16.08.10

Eni entra nella Repubblica Democratica del Congo con l’acquisizione del 55% del blocco esplorativo Ndunda

L’acquisizione del 55% e dell’operatorship nel blocco Ndunda, che ha gia’ ottenuto le necessarie autorizzazioni Governative, segue l’accordo strategico per la cooperazione e la valorizzazione delle risorse petrolifere firmato con la Repubblica Democratica del Congo nell’agosto 2009 e consentira’ a Eni di condurre da subito gli studi necessari alla completa valorizzazione dell’area.Leggi il testo completo (su Eni.com)

13.08.10

Il Presidente della Repubblica Federale della Nigeria Jonathan Goodluck incontra l’AD di Eni Paolo Scaroni

Nell’ambito dell’incontro si e’ discusso, in primo luogo, dello sviluppo della generazione di energia elettrica nel paese attraverso l’utilizzo del gas associato alla produzione petrolifera, attivita’ che consente di evitare la pratica del gas flaring.

Leggi il testo completo (su Eni.com)

07.08.10

Eni cede a Gas Plus il 100% di Padana Energia

La vendita è subordinata all’autorizzazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del MercatoLeggi il testo completo (su Eni.com)

06.08.10

Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010

Il documento, completo della relazione della società di revisione, è disponibile al pubblico presso la sede sociale ed è stato depositato presso la Consob e la Borsa Italiana Spa.Leggi il testo completo (su Eni.com)

04.08.10

Michelangelo Merisi da Caravaggio “Chiuder la vita”

  Mostra Michelangelo Merisi da Caravaggio Chiuder la vitaDal 18 luglio al 18 agosto 2010 la chiesa di Sant’Erasmo di Porto Ercole ospiterà la mostra-evento Michelangelo Merisi da Caravaggio “Chiuder la vita”. L’esposizione, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Comune di Monte Argentario e da eni, è aperta al pubblico gratuitamente per la sua intera durata. Curata da Valeria Merlini e Daniela Storti con il coordinamento scientifico di Francesca Temperini e prodotta da Aleart progetti d’immagine, la mostra intende celebrare gli ultimi momenti della vita del grande artista che proprio a Porto Ercole concluse la sua esistenza. Scrive il biografo Bellori: “Così il Caravaggio si ridusse a chiuder la vita e l’ossa in una spiaggia deserta, ed allora che in Roma attendevasi il suo ritorno, giunse la novella inaspettata della sua morte, che dispiacque universalmente” http://www.eni.com/caravaggio-porto-ercole