Eni firma accordo strategico per lo sfruttamento del gas del giacimento super-giant di Perla in Venezuela
L’intesa sancisce l’avvio delle attività di sviluppo del campo, uno dei più grandi scoperti a livello mondiale
L’intesa sancisce l’avvio delle attività di sviluppo del campo, uno dei più grandi scoperti a livello mondiale
L’intesa costituisce un’ulteriore tappa nel consolidamento della presenza di Eni in Angola
Operazione che rientra nell’ambito degli impegni presi nei confronti della Commissione Europea in data 29 settembre 2010.
Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione, Umberto Vergine è stato nominato Direttore Generale della Divisione Gas & Power di Eni, con decorrenza 1° gennaio 2012.
L’accordo firmato oggi consolida ulteriormente la presenza di Eni in Angola e rafforza l’impegno della compagnia nei progetti in acque profonde che, per la loro complessità tecnologica, richiedono un patrimonio di competenze ed esperienza che sono da sempre uno dei fattori di successo di Eni.
Il gruppo è stato scelto tra 10 concorrenti, selezionati a loro volta durante una prima fase concorsuale alla quale hanno partecipato oltre 50 gruppi internazionali, con il compito di sviluppare il concept design per la realizzazione del Centro Direzionale Exploration and Production di Eni.
Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha recepito le raccomandazioni in materia di remunerazioni del Codice di Autodisciplina delle società quotate.
Ute Lemper rende omaggio alla grande musica di Astor Piazzolla con il concerto Lost Tango, mercoledì 14 dicembre alle 21, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Accompagnata dai Piazzolla Sextet, un’evoluzione del quintetto originale del maestro argentino, l’artista tedesca canterà i tanghi più conosciuti, ma anche alcuni inediti di Piazzolla. Il concerto vede il patrocinio di Eni in collaborazione con l’Accademia nazionale di Santa Cecilia.
L’accordo sottoscritto oggi rappresenta un importante passo in avanti per il rafforzamento della cooperazione tra le parti a sostegno degli sviluppi futuri del campo da cui è atteso un sostanziale incremento della produzione di liquidi e di gas.
Le date di esame e diffusione dei risultati economico-finanziari del 2012
Dopo il successo registrato in molte città italiane e una prestigiosa tappa a Bruxelles, la mostra di Eni “Il cane a sei zampe. Un simbolo tra memoria e futuro” arriva a Cortina d’Ampezzo.
Qui, nel 1956, tra le montagne della vicina Borca di Cadore, fu costruito per volontà di Enrico Mattei un grande villaggio vacanze per i dipendenti Eni, su progetto dell’architetto Edoardo Gellner. Già due anni prima, in occasione dei Giochi Olimpici invernali, l’architetto aveva realizzato il Motel Agip di Cortina. Tra le strutture dell’imponente villaggio vacanze c’erano 600 case unifamiliari, una colonia per 600 bambini, un campeggio con tende fisse, una chiesa, due alberghi e un grande centro comunitario.
E’ curata da Valeria Merlini e Daniela Storti la mostra espositiva di Georges de La Tour, uno degli artisti più suggestivi e misteriosi della Francia del Seicento.
La storia di Georges de La Tour è ancora oggi avvolta nel mistero. Delle sue vicende private e professionali, così come della sua formazione di artista si conosce ben poco. Figlio di fornai, dopo le nozze si trasferisce a Lunéville dove trascorrerà gran parte della sua esistenza. Qui vivrà al servizio di Enrico II, duca di Lorena, nel momento in cui la regione di Lorena entra sotto l’influenza del regno di Francia, cosa che ne favorisce l’ascesa come artista di successo.
Secondo appuntamento, il 6 dicembre alle 18, del ciclo di incontri promossi da Eni “Tale Padre, figli d’arte, discepoli e padri putativi” a Palazzo Reale a Milano. Gli incontri sono promossi a margine della mostra dei capolavori di Georges de La Tour, L’Adorazione dei Pastori e San Giuseppe Falegname provenienti dal Museo del Louvre, e allestita a Palazzo Marino fino al prossimo 8 gennaio.
Continua la lettura di Luca Ronconi protagonista del secondo incontro di “Tale Padre”»
L’operazione prevede un corrispettivo complessivo di circa 1.068 milioni di franchi svizzeri per le partecipazioni nel sistema Transitgas e di circa 60 milioni di euro per le partecipazioni nel sistema TENP.
Eni è fortemente impegnata per lo sviluppo di significative risorse in questa area in cui un pozzo di esplorazione sarà perforato e testato già nella seconda metà del 2012.