Impara l’inglese con Eni Smartenglish

Eni promuove Smartenglish, il primo corso di inglese gratuito class&web, dedicato alle scuole secondarie superiori, accessibile attraverso il sito www.eniscuola.net. Il corso permette di integrare il programma scolastico e facilitare il recupero dei debiti formativi. Il programma linguistico-didattico-metodologico consiste in un “approccio motivazionale” da sviluppare in classe e sul web (modalità blended) nell’ambito dell’autonomia scolastica, a integrazione del curriculum e come supporto per il recupero dei debiti in lingua inglese. Offre la possibilità agli studenti di seguire un percorso guidato e validato da esperti (webquest) con esercizi in autocorrezione, e consente ai docenti di monitorare a distanza i risultati dei test, attraverso un registro elettronico in cui sono tracciate le attività svolte (tentativi effettuati, percentuali di risposte corrette, tempo impiegato).

La peculiarità di Smartenglish risiede nel webquest, un corso con un avatar che introduce ai testi, agli audio, ai link su temi di attualità e di interesse scientifico, secondo un percorso che coniuga apprendimento e intrattenimento, tipica caratteristica dell’edutainment. Per questa peculiarità Eni è stata premiata con il Label europeo per le lingue, un’etichetta di qualità assegnata ai progetti più innovativi in ambito linguistico. Le aree tematiche sono suddivise in livelli linguistici e trattano i seguenti subjects in cui l’inglese funge da lingua veicolare: Nature (sun – volcanoes), Science (renewable energy – oil), Society (technology – recycling), Media (music – cinema). Ogni area è corredata da diverse tipologie di esercizi interattivi che abbinano funzioni linguistiche a regole grammaticali, per sviluppare un percorso gratificante di responsabilizzazione in un’ottica di riflessione autonoma sulla lingua di studio.

Si tratta di un modello di best practice basato sulle linee guida del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, e sulle Raccomandazioni del Gruppo ad alto livello sul Multilinguismo  della Commissione Europea, che individuano nella multidisciplinarietà e nella motivazione le chiavi dell’efficacia nell’apprendimento.