L’Eni ricorda Attilio Bertolucci, mediatore tra arte e industria
Eni celebra il centenario della nascita di Attilio Bertolucci, e lo fa con una mostra dal titolo L’impresa fa cultura: contributi letterari all’editoria aziendale, insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma che ospita l’esposizione. Fino al prossimo 10 dicembre saranno visibili le più importanti riviste di matrice industriale degli anni Cinquanta e Sessanta, come Comunità, Civiltà delle macchine, Esso rivista, Pirelli e La Botte e il violino, oltre che ovviamente la rivista di Eni Il Gatto selvatico di cui Bertolucci fu direttore dal 1955 al 1963, in ricordo degli artisti, poeti e scrittori che le animarono.
In coincidenza con il centenario della nascita del grande intellettuale si svolge la Settimana della cultura di Impresa promossa da Confindustria. Il calendario di appuntamenti è stato dunque arricchito, oltre che dalla mostra, da tavole rotonde, rassegne cinematografiche dedicate al ruolo che Bertolucci svolse come mediatore culturale tra il mondo dell’arte e quello dell’industria nell’Italia del secondo Novecento.
Oggi pomeriggio alle 16 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, ci sarà un incontro coordinato da Lucia Nardi, responsabile dell’Archivio Storico Eni, dedicato alla figura di Attilio Bertolucci. Sono previsti interventi di Daniela Brignone, curatrice dell’Archivio Storico e del Museo Birra Peroni, del giornalista e saggista Enzo Golino, di Gabriella Palli Baroni, docente e critica letteraria, di Giorgio Patrizi, professore di Letteratura Italiana presso l’Università “La Sapienza” di Roma, del giornalista Mario Pirani, dell’autore Raffaele La Capria e di Sergio Tuffetti, curatore dell’Archivio Nazionale di Cinema d’Impresa di Ivrea e direttore della Sezione di Animazione della Scuola Nazionale del Cinema di Chieri. Seguirà la proiezione del film Il canale di Bernardo Bertolucci, che inaugura la rassegna cinematografica dal titolo “Compagni di strada. Cineasti, intellettuali e artisti al cinema con l’impresa”, in programma fino al 25 novembre.