L’AD Eni Paolo Scaroni incontra il Primo Ministro egiziano Hesham Qandil
In Egitto Eni e’ presente dal 1954 ed è il principale produttore con una produzione equity pari a circa 240 mila barili di olio equivalente al giorno nel 2011.
In Egitto Eni e’ presente dal 1954 ed è il principale produttore con una produzione equity pari a circa 240 mila barili di olio equivalente al giorno nel 2011.
Il nuovo impianto green consentirà di mantenere sul sito di Venezia un’attività industriale economicamente sostenibile a lungo termine e a basso impatto ambientale.
La scoperta è rilevante poiché caratterizzata da potenzialità di sviluppo commerciale e conferma l’importanza del blocco anche in termini di presenza di olio, oltre che di gas naturale e di condensati.
Due giovani russi, Egor Gloshov e Maria Khromova, rispettivamente di 21 e 24 anni, sono risultati i vincitori del premio Energy of Adventure, che li porterà in giro per il mondo alla scoperta delle storie più interessanti connesse al tema dell’energia, dal gas flaring al cambiamento climatico. Il progetto, lanciato dall’organizzazione non-profit Global Energy, con sede a Mosca, si pone come obiettivo la possibilità, in un futuro prossimo, di una cooperazione globale in campo energetico, promossa attraverso proficui scambi interculturali.
Il loro viaggio, iniziato in Germania e proseguito in Francia, li porterà in Cina, Islanda, Israele, Kazakhstan e Corea del Sud per poi concludersi a Mosca. Ci sarà anche una tappa italiana, durante la quale Egor Gloshov e Maria Khromova visiteranno il Centro Ricerche per le Energie non Convenzionali, l’Istituto Eni Donegani.
La scoperta è situata a circa 20 chilometri a est del centro di trattamento gas di Bhit, operato da Eni, dove attualmente confluisce il gas dei campi di Bhit e di Badhra.
Il provvedimento conclude definitivamente il procedimento penale statunitense nei confronti di Snamprogetti Netherlands BV, società in precedenza controllata indirettamente da Eni e attualmente controllata da Saipem, che deteneva nel consorzio TSKJ una quota del 25%
L’AD di Eni ha condiviso con il Primo Ministro gli sviluppi dei progetti che la compagnia ha in corso nel Paese.
La fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino propone dal 19 Settembre 2012 al 6 Gennaio 2013 la mostra For President, una raccolta di fotografie, molte delle quali scattate dai fotografi della nota agenzia Magnum, e immagini dedicate ad ogni aspetto delle campagne presidenziali americane. Eni è il main partner dell’evento, che ripercorre 50 anni della vita politica statunitense. Tra gli eventi Eni, questo è finalizzato anche all’interazione con bambini, ragazzi e studenti, per i quali sono previsti laboratori e attività educative.
Eni ha inoltre ricevuto il riconoscimento del Carbon Performance Leadership Index 2012 (CPLI) del Carbon Disclosure Project. Eni, unica azienda appartenente al settore Energy selezionata, è stata scelta per l’impegno assunto nella riduzione delle emissioni di gas serra e per la mitigazione dei rischi di cambiamento climatico.
La presenza nella regione Asia – Pacific consentirà a Versalis di ottimizzare il presidio delle attività commerciali e industriali nei settori di interesse strategico.
Gli studenti della facoltà di Architettura del Politecnico di Milano hanno sviluppato dei progetti per il recupero di un’ex stazione di servizio Agip a Milano.
L’edificio, dal grande valore architettonico, è stato costruito tra il 1951 e il 1953 su un progetto realizzato dall’architetto Mario Bacciocchi su incarico di Enrico Mattei. L’edificio, dalle linee morbide e dalla struttura a sbalzo molto ardita per l’epoca rappresenta un importante patrimonio per la città di Milano. La stazione Agip, inutilizzata da tempo in quanto non più adatta a svolgere il suo scopo originario, è stata lasciata all’abbandono. È per questo motivo che Eni si è interessata al recupero e a sessant’anni dalla sua costruzione ha deciso di pensare a un possibile riutilizzo, lanciando il contest riservato agli studenti di architettura del Politecnico. L’università, eccellenza nel panorama italiano negli studi scientifici e tecnici, ha fornito varie idee per la riqualificazione dell’area.
Il 9 settembre a Milano si è realizzata la mostra “On the road” con lo scopo di presentare i progetti per il recupero dell’area.
Il nono weekend dell’iniziativa Riparti con Eni, in cui Eni si è impegnato ad diminuire i prezzi del carburante e a far fare il pieno a tutti gli italiani allo stesso prezzo da nord a sud, si è rivelato molto proficuo. Le 3200 stazioni Eni e Agip su tutto il territorio italiano, aderenti all’iniziativa, hanno registrato vendite quintuplicate rispetto al periodo precedente all’iniziativa.
Visti i prezzi che ha raggiunto nell’ultimo periodo la benzina, milioni di consumatori si sono recati nelle stazioni di servizio per un rifornimento settimanale. Stessi orari, stessi giorni, da sabato alle 13:00 a lunedi alle 7:00, gli italiani hanno potuto acquistare carburante in modalità iperself a 1,59 €/lt per il gasolio e 1,69 €/lt per la benzina.
In queste ultime settimane il trend del consumo si è notevolmente spostato sul litorale italiano, seguendo le rotte del turismo estivo, in particolar modo verso le regioni del Centro Sud, dove si è concentrato il 60% dei volumi venduti dalle stazioni Eni e Agip aderenti.