Incontro tra il Presidente della Repubblica dell’Ucraina, Viktor Yanukovich, e l’Ad Eni, Paolo Scaroni
Eni, presente in Ucraina dal 2011, possiede il 50.01% e l’operatorship nella compagnia ucraina LLC WSTGASINVEST.
Eni, presente in Ucraina dal 2011, possiede il 50.01% e l’operatorship nella compagnia ucraina LLC WSTGASINVEST.
San Donato Milanese, 30 ottobre 2013 – Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha esaminato ieri i risultati consolidati del terzo trimestre e dei nove mesi 2013 (non sottoposti a revisione contabile).
Il nuovo centro sarà tra i primi in Europa per tipologia e dimensione (5.200 mq utili, fino a 30MW di potenza IT, concentrazione di potenza elettrica fino a 50kW/mq) e primo al mondo per efficienza energetica.
Eni stima che il campo a gas Evans Shoal contenga almeno 226 miliardi di metri cubi di gas in posto.
Quasi come se fosse un ritorno alle origini. Eni nel lontano 1959 era già impegnato in attività di esplorazione nel territorio del Marocco per individuare delle opportunità di sviluppo e crescita nelle zone africane. E’ il 25 giugno del 1960 quando Enrico Mattei, Presidente dell’ENI, posava la prima pietra nella raffineria di Mohammedia per dare inizio, grazie anche alla collaborazione del Governo marocchino, ad un importante processo d’industrializzazione per il Paese.
Cinquant’anni più tardi ENI ritorna nelle terre del Marocco per partecipare al’evento agonistico Rallye du Maroc 2013.
Subentra a Erika Mandraffino, che ha assunto l’incarico di Senior Vice President Relazioni Istituzionali e Comunicazione di Saipem.
Cambridge (MA), 8 ottobre 2013 – Grande pubblico ieri sera all’auditorium Kresge del Massachusetts Institute of Technology (MIT) per ascoltare i Cameristi della Scala che hanno eseguito le “Fantasie dalle opere di Verdi”. Il concerto, presentato da Eni e MIT, celebra la rinnovata partnership di ricerca per una innovazione all’insegna del messaggio chiave: “Diamo all’energia un’energia nuova”.
San Donato Milanese (Milano), 7 ottobre 2013 – Eni presenta la dodicesima edizione della World Oil and Gas Review, la rassegna statistica annuale sul mercato mondiale dell’olio e del gas e sul sistema di raffinazione.
Lo rivela la classifica di Transparency International Italia, che valuta anche la trasparenza organizzativa e le informative economico finanziarie sulle attività nei paesi di presenza.