Eni porta a Milano “La Madonna di Foligno” di Raffaello
Esposizione straordinaria dal 28 novembre 2013 al 12 gennaio 2014.
Milano, Palazzo Marino, Sala Alessi.
Esposizione straordinaria dal 28 novembre 2013 al 12 gennaio 2014.
Milano, Palazzo Marino, Sala Alessi.
L’area si estende su circa 1400 chilometri quadrati nelle acque al largo della Crimea orientale, e include la licenza Subbotina, dove e’ stata fatta l’omonima scoperta a olio, e le licenze Abiha, Mayachna e Kavkazka, conosciute complessivamente come Pry Kerch block, dove sono state individuate diverse strutture potenzialmente mineralizzate a olio e gas.
L’Amministratore delegato di Novatek, Leonid Mikhelson e l’Amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, hanno firmato oggi un Memorandum of Understanding.
Eni potrà apportare nella partnership la propria esperienza industriale e il proprio know how tecnologico e contribuire alle attività di ricerca e istruzione della Fondazione.
I nuovi accordi rafforzano ulteriormente la partnership tra Eni e Rosneft e rientrano nell’accordo firmato dalle due società lo scorso febbraio volto a potenziare le sinergie tra le rispettive infrastrutture logistiche.
L’oleodotto ha una lunghezza di 25 chilometri ed e’ composto da due condotte, una del diametro di 8″ che trasportera’ il diluente al campo, e una di 12″ che trasportera’ olio pesante diluito ai vicini impianti di trattamento di PDVSA.
Con questa vendita Eni monetizza l’investimento, giunto ad un elevato livello di maturità, nell’upstream siberiano russo, coerentemente con gli obiettivi di creazione di valore per i propri azionisti.
Il sistema è installato all’interno del Green Data Center di Eni ed è tra i più potenti a livello mondiale.
Le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa di Lussemburgo e sono state acquistate da investitori istituzionali principalmente in Francia, Germania, Italia e Regno Unito.
I prestiti, destinati agli investitori istituzionali, saranno collocati compatibilmente con le condizioni di mercato e successivamente quotati alla borsa di Lussemburgo.
La Petronas Refinery and Petrochemical Corporation (PRPC), la società di Petronas responsabile dell’esecuzione del progetto RAPID, parteciperà alla joint venture con una quota del 60%, mentre Versalis ne deterrà il restante 40%.
Sooyoung Huh, Amministratore Delegato di Lotte Chemical, e Daniele Ferrari, Amministratore Delegato di Versalis, hanno dato la notizia in occasione della Korea Investment Ceremony in Europe.
La Grecia rappresenta per Eni un mercato chiave a livello europeo.
I termini dell’accordo prevedono un programma iniziale composto da tre fasi, che comprende la perforazione fino a 5 pozzi esplorativi e una prospezione geofisica 3D, mirato a definire il potenziale minerario dell’area e il conseguente piano di sviluppo.