Eni: informativa sull’acquisto di azioni proprie
A seguito degli acquisti comunicati oggi, considerando le azioni proprie già in portafoglio, al 24 gennaio 2014 Eni detiene n. 13.963.287 azioni proprie pari allo 0,38% del capitale sociale.
A seguito degli acquisti comunicati oggi, considerando le azioni proprie già in portafoglio, al 24 gennaio 2014 Eni detiene n. 13.963.287 azioni proprie pari allo 0,38% del capitale sociale.
Il servizio, facile da usare e completamente gratuito, è accessibile da tutti i canali digitali, comprese le App per smartphone e tablet ed il sito internet www.famiglia.eni.it.
Le date di esame e diffusione dei risultati economico-finanziari del 2014.
Il cane a sei zampe si conferma al primo posto sia nella classifica KWD WEBRANKING GLOBAL 100 che nella EUROPE 500.
Il pacchetto pubblicato oggi mostra segnali positivi riconoscendo da un lato , l’importanza di un efficiente mercato Europeo di anidride carbonica, e la necessità di riformarlo, e dall’altro, di concentrarsi su una integrazione progressiva di mature fonti di energia rinnovabili nel mercato.
Le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa di Lussemburgo e sono state acquistate da investitori istituzionali principalmente in UK, Germania, Francia e Italia.
A seguito degli acquisti comunicati oggi, considerando le azioni proprie già in portafoglio, al 17 gennaio 2014 Eni detiene n. 13.008.287 azioni proprie pari allo 0,36% del capitale sociale.
Il prestito, destinato agli investitori istituzionali, sarà collocato compatibilmente con le condizioni di mercato e successivamente quotato alla borsa di Lussemburgo.
Entro l’estate anche a Roma e Torino.
Le verifiche non hanno evidenziato alcuna condotta illecita né condotte corruttive e non hanno evidenziato l’esistenza di contratti di intermediazione tra Eni e le terze parti oggetto di indagine.
Le emissioni perseguono l’obiettivo di mantenere una struttura finanziaria equilibrata in relazione al rapporto di indebitamento a breve e medio-lungo termine.
A seguito degli acquisti comunicati oggi, considerando le azioni proprie già in portafoglio, al 10 gennaio 2014 Eni detiene n. 12.143.287 azioni proprie pari allo 0,33% del capitale sociale.
Eni mantiene una presenza significativa in Russia ed è il maggiore acquirente di gas da Gazprom nonché uno dei maggiori acquirenti di greggio da Rosneft.
Nell’ambito dell’incontro è stato inaugurato l’ufficio di rappresentanza Eni a Città del Messico.
Le parti si sono confrontate sulla necessità di incrementare la produzione domestica di gas attraverso la valorizzazione del grande potenziale presente nel Paese, in particolare tramite lo sfruttamento dello shale gas e l’esplorazione in acque ultra profonde, ambiti dove Eni può apportare il proprio know how e la propria esperienza.