Eni è sponsor unico del Tour del Teatro alla Scala ad Astana
L’impegno di Eni per il tour del Teatro alla Scala ad Astana è dimostrato dal suo forte coinvolgimento e dalla sua attiva partecipazione all’evento che si svolge durante l’EXPO-2017.
L’impegno di Eni per il tour del Teatro alla Scala ad Astana è dimostrato dal suo forte coinvolgimento e dalla sua attiva partecipazione all’evento che si svolge durante l’EXPO-2017.
A 76 anni ci lascia Gérard Férey, già membro e Presidente della Commissione scientifica di Eni Award
Firmato il Decreto per l’autorizzazione integrata VIA/AIA per la Raffineria verde di Gela. Il rilascio dell’autorizzazione segna una svolta per il completamento del progetto e consente una forte crescita dell’indotto locale
Eni, attraverso Enipower, ha recentemente ottenuto dal Ministero dell’Ambiente l’ autorizzazione per realizzare un nuovo impianto di produzione di acqua ad uso industriale per il petrolchimico di Brindisi.
Dal 20 al 26 agosto 2017 Eni è partner del Meeting di Rimini. Anche quest’anno Eni partecipa al Meeting di Rimini. Nel suo spazio espositivo verrà interpretato il tema “Quello che erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo”: tratto dall’opera “Faust” di Goethe, opera che pone l’accento sul bisogno di riappropriarsi di ciò che ci è stato lasciato in eredità.
Il racconto interattivo proposto da Eni si articola in quattro hub tematici in modalità edutainment: access to energy, energy mix, solar tech e waste-to-fuel. Per ogni tema storie e giochi.
Il Primo Ministro egiziano, Sherif Ismail, ha incontrato oggi l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi. Durante l’incontro, che si è incentrato prevalentemente sul futuro del mega giacimento di Zohr e sull’impatto positivo che questo avrà nell’economia energetica nazionale, l’AD Claudio Descalzi ha illustrato al Primo Ministro le tappe che stanno segnando il rapido sviluppo del progetto. Grazie alle importanti sinergie operative che Eni ha saputo sfruttare con le proprie strutture presenti nell’area, Zohr ha raggiunto, in poco meno di 2 anni dalla sua scoperta, un livello di completamento dei lavori pari all’80%, risultato record nell’industria petrolifera.
Con il sostegno dell’Unesco e il finanziamento dell’Unione Europea 160 studenti studiano la biodiversità marina nei pressi delle piattaforme.
L’incontro, che si è svolto in un clima di stima e fiducia reciproca, è stato l’occasione per fare il punto sullo sviluppo economico e politico della Libia, anche alla luce delle recenti evoluzioni che hanno interessato il paese. Nello stesso giorno, l’AD Claudio Descalzi ha incontrato il Presidente della società di stato NOC, Mustafa Sanalla. Il colloquio, incentrato principalmente sulle attività correnti di Eni nel paese, si è focalizzato su possibili futuri sviluppi, in particolare nel settore del gas. Eni è infatti il principale fornitore di gas del Paese, 20 milioni di metri cubi al giorno alle centrali elettriche, nonché il maggiore produttore di idrocarburi straniero in tutte le regioni della Libia.