Eni al Forum Annuale su Diritti Umani e Business delle Nazioni Unite
Il Forum si è tenuto a Ginevra dal 26 al 28 novembre 2018
Il Forum si è tenuto a Ginevra dal 26 al 28 novembre 2018
La Ct ha incontrato 60 alunni della scuola elementare Mazzini di San Donato Milanese: “I cambiamenti culturali iniziano dai bambini”
Da sempre l’azienda considera la manifestazione un’opportunità unica di dialogo con i giovani.
CallForGrowth: parte il progetto di Eni realizzato in partnership con growITup, la piattaforma di open innovation che supporta le grandi aziende nella realizzazione di nuove partnership con le startup. Dal 21 novembre le startup italiane possono proporre progetti all’avanguardia per la digitalizzazione di specifiche aree legate alla salute e alla sicurezza delle persone, soluzioni digitali per la valorizzazione delle aree di servizio e soluzioni che consentano la completa interattività della manualistica e l’integrazione con i digital twin (gemelli digitali), cioè degli alter ego virtuali in ambiente 3D che affiancano e sostengono le attività operative. Le migliori startup potranno collaborare con Eni in un percorso di crescita continua.
Per aderire alla CallForGrowth, le startup che devono avere un consolidato Technology Readiness Level (TRL) hanno tempo fino al 21 gennaio 2019. Dopo la fase preliminare di screening, vengono coinvolte in un Selection Workshop che si svolge a Milano nel mese di febbraio: qui Eni, in collaborazione con il team di growITup, valuta le soluzioni più vicine alle sue esigenze di innovazione e attiva un percorso di collaborazione che potrebbe sfociare in una partnership commerciale, tecnologica e industriale.
L’impianto fotovoltaico BRN rappresenta il primo passo verso un reale cambiamento dell’energy mix dell’Algeria
La partnership consentirà di trasformare nella bioraffineria Eni di Venezia gli oli raccolti da Hera (800 tonnellate nel 2017) in green diesel Eni. Rilevanti i benefici ambientali con una riduzione fino al 40% delle emissioni inquinanti.
Siamo Main sponsor della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare e partecipiamo all’iniziativa con Eni gas e luce che promuove un progetto di volontariato d’impresa.
Dal 12 al 15 novembre 2018 ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, si è svolta ADIPEC (The Abu Dhabi International Petroleum Exhibition), un evento legato al settore Oil & Gas, la più grande manifestazione fieristica del suo genere nel Medio Oriente e nell’Africa del nord. Nel corso della manifestazione Eni ha firmato numerosi accordi che confermano, ancora di più, la volontà di radicare la nostra presenza nel Golfo.
Con una superficie totale di 100 metri quadrati, Eni vince il premio come miglior stand di tutta la manifestazione. È caratterizzato da una cornice digitale che delimita lo spazio e sulla quale sono proiettati video evocativi delle attività dell’azienda e i colori del brand. Questo permette di fatto di avere uno stand diverso ogni 10 secondi. Il corpo dello stand è costituito da un unico volume in struttura lamellare che favorisce la fruizione visiva degli interni costituti da un’ampia zona lounge, dove trovano spazio anche una postazione EIRL con un monitor dedicato e una rivisitazione dell’area cinema, volta a divenire set di conferenze tematiche che si svolgeranno all’interno dello spazio. I 3 monitor da 55 pollici presenti nell’area lounge riproducono in loop progetti specifici: Zohr, Zubair, Oman. Un monitor è dedicato alla comunicazione istituzionale Versalis.
Eni è partner della conferenza “Mediterranean Dialogues”. Dal 22 al 24 novembre si tiene a Roma la quarta edizione di “MED – Mediterranean Dialogues”, la conferenza annuale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ISPI (Istituto Italiano di Studi Politici Internazionali). L’evento mira a definire un “programma positivo” per il Mediterraneo stimolando il dibattito e promuovendo nuove idee, ripensando agli approcci tradizionali e affrontando sfide condivise a livello sia nazionale che internazionale.
La conferenza ruota intorno a 4 argomenti cardine: prosperità condivisa, sicurezza, migrazione, società civile e cultura. I dibattiti su questi temi hanno lo scopo di completare l’analisi delle sfide attuali con nuove idee e suggerimenti per potenziare la cooperazione economica, superare le rivalità e i conflitti nazionali, e assicurare che vengano avviati adeguati incentivi per lo sviluppo sostenibile.
L’incontro ha rappresentato la undicesima e ultima tappa per il 2018 di un programma che ha portato Eni gas e luce in diverse regioni italiane per dialogare con i rappresentanti locali delle Associazioni, con l’obiettivo di far conoscere i servizi messi a disposizioni dei clienti.
Parte CallForGrowth, progetto realizzato in partnership con growITup. Le start up italiane giudicate a più elevato potenziale avvieranno un percorso di collaborazione con la compagnia. Le aree di interesse sono la salute e la sicurezza delle persone di Eni, i servizi retail e l’interattività digitale della manualistica operativa
Dal 20 al 23 novembre presso la Stazione Tiburtina proiezioni, dibattiti, presentazione di libri e mostre.
L’incontro ha rappresentato la decima tappa di un programma che porterà Eni gas e luce in diverse regioni italiane per dialogare con i rappresentanti locali delle Associazioni, con l’obiettivo di far conoscere i servizi messi a disposizioni dei clienti e di ascoltare le esigenze del territorio.
Eni ha svolto oggi a Milano la Giornata della Sicurezza, Salute e Ambiente, istituita con la sottoscrizione del Protocollo sulla Salute, Sicurezza e Ambiente del 9 ottobre 2017.
Eni è risultata la prima tra le società energetiche e la settima tra tutte le 101 società dei diversi settori analizzate.