Giornata Mondiale della Sicurezza e Salute sul Lavoro
Eni mette in campo tutte le proprie competenze in un momento in cui la salute globale si trova messa a rischio da una situazione inedita.
Eni mette in campo tutte le proprie competenze in un momento in cui la salute globale si trova messa a rischio da una situazione inedita.
Lorenzo Cassol si aggiudica la vittoria di “Passaggio a Nord-Est – Short Movie Challenge”, il branded contest organizzato da Eni gas e luce insieme a Cortinametraggio, il più importante festival di cortometraggi in Italia, per trovare un soggetto che riuscisse a raccontare l’energia dei territori delle regioni Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
Eni, attraverso la società ambientale Eni Rewind, e A2A Ambiente hanno siglato un Memorandum of Understanding nell’ambito delle migliori pratiche di economia circolare per l’avvio di una collaborazione per la gestione di rifiuti speciali di natura industriale, l’ottimizzazione dei processi e l’individuazione di innovative soluzioni impiantistiche “End-to-End”.
Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha approvato ieri i risultati consolidati del primo trimestre 2020 (non sottoposti a revisione contabile).
Il Consiglio di Amministrazione Eni, riunitosi oggi, ha deliberato la possibile emissione di uno o più prestiti obbligazionari, da collocare presso investitori istituzionali, per un ammontare complessivo non superiore a 4 miliardi di euro o equivalente in altra valuta, da emettersi in una o più tranches entro il 31 marzo 2022.
L’Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, in relazione all’attuale scenario determinato dall’emergenza sanitaria e alla situazione del settore Oil&Gas, oltre alle azioni di riduzione degli investimenti e dei costi operativi, ha deciso di differire al prossimo anno il 50% del proprio incentivo monetario di lungo termine, pari a 735 mila euro, pari al 15% della remunerazione totale ovvero al 46% della remunerazione fissa.
Separatamente rispetto alla chiusura dell’indagine Algeria, comunicata nei giorni scorsi, la Securities and Exchange Commission americana (SEC) ha informato Eni che, sulla base delle informazioni attualmente a disposizione della Commissione, ha concluso l’inchiesta sulla società, che include anche le indagini legate all’operazione Opl245 e le altre indagini legate alle attività di Eni in Congo, senza intraprendere azioni o procedimenti.
Si informa che nella serata di ieri sono state depositate le liste per il rinnovo degli organi sociali di Eni da parte dell’Azionista Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), titolare del 4,34% del capitale di Eni SpA (1) in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, all’ordine del giorno dell’Assemblea convocata il 13 maggio 2020 in unica convocazione.
Si informa che nella serata di ieri sono state depositate liste per il rinnovo degli organi sociali di Eni da parte di un raggruppamento di azionisti formato da società di gestione del risparmio e da altri investitori1, titolari complessivamente dell’1,34% circa del capitale di Eni SpA, in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale all’ordine del giorno dell’Assemblea convocata il 13 maggio 2020, in unica convocazione.
Le persone di Eni hanno raccolto oltre 600.000 euro in tre settimane nell’ambito di una raccolta solidale a sostegno della Croce Rossa Italiana in questo periodo di emergenza.
Eni ha messo liberamente a disposizione della ricerca sul Coronavirus le proprie infrastrutture di supercalcolo nonché le proprie competenze di modellazione molecolare, offrendo il contributo di strumenti e risorse di eccellenza nella lotta all’emergenza globale.
Eni, nell’ambito delle attività di contrasto della diffusione del Coronavirus, ha avviato una serie di importanti iniziative a supporto delle strutture sanitarie locali dei territori in cui opera. Tali attività si aggiungono a quelle già comunicate lo scorso 13 marzo, raggiungendo un impegno complessivo pari a circa 35 milioni di euro.
Eni S.p.A. e CDP Industria S.p.A., in vista dell’Assemblea degli azionisti di Saipem convocata per il prossimo 29 aprile, in unica convocazione, per deliberare, tra l’altro, in ordine alla nomina dei Sindaci, come previsto dal patto parasociale in essere fra le due società, presenteranno una lista congiunta con i seguenti candidati
L’Annual Report on Form 20-F 2019 di Eni è stato depositato, in data odierna, presso la US Securities and Exchange Commission (SEC).