Eni si rafforza in Spagna con nuovi progetti nelle energie rinnovabili
Siglato un accordo per tre progetti fotovoltaici dalla capacità complessiva di 140 MW
Siglato un accordo per tre progetti fotovoltaici dalla capacità complessiva di 140 MW
La società chimica di Eni ha ottenuto la certificazione ISCC Plus per le produzioni da bionafta e da riciclo chimico
Versalis, società chimica di Eni, ha concesso in licenza a Enter Engineering Pte. Ltd. un’unità swing di polietilene a bassa densità/etilene vinil acetato (LDPE/EVA) che sarà realizzata nell’ambito del nuovo complesso gas to chemicals basato su tecnologia MTO – Methanol to Olefins che sorgerà nei pressi di Karakul, nella regione uzbeka di Bukhara. L’impianto è parte del progetto per la realizzazione di un complesso chimico di scala mondiale di rilevante importanza per l’area geografica in cui sorgerà, l’Asia Centrale, sia per dimensioni che per tecnologie applicate.
In linea con la strategia di decarbonizzazione e transizione energetica di Eni, che punta entro il 2050 a diventare leader nella vendita di prodotti a basso impatto di carbonio, Eni gas e luce annuncia oggi la firma di un accordo con Be Charge, società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.
L’Emiro di Sharjah e l’AD Eni hanno fatto il punto sulle attività di Eni nel paese. Si è inoltre discusso di transizione energetica e di progetti nel settore delle energie rinnovabili, sempre più strategici per Eni e che la società ha iniziato a sviluppare anche in Medio Oriente
Banco BPM ed Evolvere Spa Società Benefit, controllata da Eni gas e luce, hanno sottoscritto un accordo quadro per la cessione e acquisto di crediti d’imposta previsti dal Decreto Rilancio.
Eni ha ottenuto l’assegnazione di una nuova licenza di esplorazione e produzione nel Mare del Nord britannico come risultato della gara competitiva denominata 32° UK Offshore Licensing Round
Eni gas e luce, società controllata al 100% da Eni SpA, entra nel mercato iberico dell’energia attraverso l’acquisizione di Aldro Energía.
Eni ha migliorato la propria performance nel FTSE4Good Developed Index, raggiungendo un punteggio di 4,5 su 5 a seguito della revisione semestrale di dicembre 2020. Questo conferma il posizionamento di Eni tra le top 5 del settore oil & gas.
Eni comunica le date di diffusione dei risultati economico-finanziari che saranno esaminati dal Consiglio di Amministrazione e dall’Assemblea nel corso del 2021
Eni annuncia che Vår Energi, società controllata congiuntamente da Eni (69,85%) e da HitecVision (30,15%), è risultata assegnataria di 10 licenze esplorative nell’ “Awards in Predefined Areas 2020” (APA) in Norvegia.
La National Oil and Gas Authority del Regno del Bahrain NOGA e la società ambientale di Eni collaboreranno alla promozione di iniziative congiunte per il recupero efficiente di acqua, suolo e rifiuti.
Questo è il primo passo verso la piena valutazione della scoperta, annunciata lo scorso gennaio, che si stima contenga significativi volumi di risorse di gas e condensato associato. L’inizio della produzione è stato raggiunto in meno di un anno dalla dichiarazione di scoperta.
L’accordo tra Eni e l’International Cooperation Center della National Development and Reform Commission (ICC-NDRC) promuove la collaborazione tra Eni e gli attori energetici cinesi.
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato oggi l’adesione al nuovo Codice di Corporate Governance, approvato dal Comitato per la Corporate Governance nel gennaio 2020. Eni applicherà il nuovo Codice a partire da gennaio 2021.