04.10.21

L’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi incontra il Presidente della Repubblica del Benin Patrice Talon

L’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi ha incontrato il Presidente del Benin, Patrice Talon, per discutere di possibili collaborazioni nell’ambito della transizione energetica e dell’economia circolare.

Leggi il testo completo (su eni.com)

02.10.21

L’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi incontra il Presidente della Costa d’Avorio Alassane Ouattara

L’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi ha incontrato ieri il presidente della Costa d’Avorio, Alassane Ouattara, per fare il punto sull’andamento delle attività di Eni nel Paese, alla luce della recente scoperta giant di Baleine 1-X. All’incontro erano presenti anche il Segretario Generale della Presidenza, Abdourahmane Cissé, il ministro delle Finanze, Adama Coulibaly, e il ministro delle Miniere, delle Risorse Petrolifere e dell’Energia, Thomas Camara.

Leggi il testo completo (su eni.com)

01.10.21

Eni gas e luce e Hyundai, accordo per lo sviluppo della mobilità elettrica

Eni gas e luce e Hyundai hanno sottoscritto un accordo per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia con l’obiettivo di ampliare la gamma delle soluzioni per la ricarica delle auto elettriche e per incentivare l’efficienza energetica.

Leggi il testo completo (su eni.com)

30.09.21

Eni e l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili avviano una partnership per accelerare la transizione energetica

Eni e l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) hanno firmato oggi un accordo di partnership di durata triennale, per collaborare nella promozione delle energie rinnovabili e per accelerare la transizione energetica, in particolare nei paesi esportatori di fonti fossili. L’accordo è stato sottoscritto dall’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e dal Direttore Generale di IRENA, Francesco La Camera, nel periodo in cui Milano ospita la riunione ministeriale preparatoria “Pre-COP 26”.

Leggi il testo completo (su eni.com)

29.09.21

Eni: informativa sull’acquisto di azioni proprie nel periodo compreso tra il 23 e il 24 settembre 2021

Eni ha acquistato nel periodo compreso tra il 23 e il 24 settembre 2021 n. 973.000 azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 10,914875 euro per azione, per un controvalore complessivo di 10.620.173,43 euro nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea di Eni del 12 maggio 2021, già oggetto di informativa ai sensi dell’art. 144-bis del Regolamento Consob 11971/1999.

Leggi il testo completo (su eni.com)

28.09.21

Il Primo Ministro del Governo di Unità Nazionale libico Abdul-Hamid Dbeibah incontra l’AD di Eni Claudio Descalzi

Confermato il pieno impegno di Eni nelle attività e nei progetti operativi nel Paese, puntando sul gas naturale per soddisfare il crescente fabbisogno energetico del Paese e su progetti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi il testo completo (su eni.com)

24.09.21

Eni avvia il progetto di sviluppo di Cabaça North nell’area orientale del Blocco 15/06, nell’offshore dell’Angola

Cabaça North incrementerà e sosterrà il plateau dell’Armada Olombendo, un FPSO con una capacità complessiva di 100 kbopd, progettata per operare con zero-discharge e zero-process flaring.

Leggi il testo completo (su eni.com)

23.09.21

Eni lancia il suo primo Energy Compact riconosciuto da UN-Energy e Sustainable Energy for All

Eni ha lanciato il suo primo Energy Compact – un impegno pubblico riconosciuto dalle Nazioni Unite – per accelerare il progresso verso l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 7 – Energia accessibile e pulita – e gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

Leggi il testo completo (su eni.com)

22.09.21

Versalis: opzione d’acquisto per il 60% di Finproject per diventare leader italiano nella produzione di polimeri speciali

Il closing è previsto nel quarto trimestre 2021 e segue l’acquisizione del 40% della società avvenuta nel luglio 2020. L’operazione consentirà di sviluppare prodotti a maggiore specializzazione e derivati anche da materie prime rinnovabili o da riciclo.

Leggi il testo completo (su eni.com)

22.09.21

Eni: informativa sull’acquisto di azioni proprie nel periodo compreso tra il 13 e il 14 settembre 2021

Eni ha acquistato nel periodo compreso tra il 13 e il 14 settembre 2021 n. 1.005.000 azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 10,851949 euro per azione, per un controvalore complessivo di 10.906.209,05 euro nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea di Eni del 12 maggio 2021, già oggetto di informativa ai sensi dell’art. 144-bis del Regolamento Consob 11971/1999.

Leggi il testo completo (su eni.com)

20.09.21

Eni e CLG, accordo per le tecnologie per la conversione dei residui della raffinazione

Eni e Chevron Lummus Global (CLG) hanno sottoscritto un accordo di cooperazione e licenza per le tecnologie per la conversione dei residui della raffinazione. L’intesa riguarda le tecnologie Eni EST (Eni Slurry Technology) e LC-FINING, LC-MAX, LC-SLURRY e LC-LSFO di CLG. Queste tecnologie offriranno alle raffinerie di tutto il mondo un’ampia gamma di processi di hydrocracking, inclusa la conversione completa dei residui più pesanti della produzione petrolifera in prodotti più leggeri e più pregiati.

Leggi il testo completo (su eni.com)

20.09.21

Eni confermata nel Global Compact LEAD delle Nazioni Unite

La partecipazione al LEAD dimostra il costante impegno di Eni verso il Global Compact delle Nazioni Unite e i suoi Dieci Principi

Leggi il testo completo (su eni.com)

16.09.21

Versalis acquisisce tecnologie e impianti per il nuovo polo di riciclo meccanico a Porto Marghera

Versalis, società chimica di Eni, ha acquisito in esclusiva la tecnologia e gli impianti di Ecoplastic, società italiana del gruppo De Berg specializzato nella filiera del recupero, riciclo e trasformazione dei polimeri stirenici.

Leggi il testo completo (su eni.com)

15.09.21

Eni: informativa sull’acquisto di azioni proprie nel periodo compreso tra il 6 e il 10 settembre 2021

Eni ha acquistato nel periodo compreso tra il 6 e il 10 settembre 2021 n. 2.315.686 azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 10,595989 euro per azione, per un controvalore complessivo di 24.536.983,68 euro nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea di Eni del 12 maggio 2021, già oggetto di informativa ai sensi dell’art. 144-bis del Regolamento Consob 11971/1999.

Leggi il testo completo (su eni.com)

14.09.21

Accordo Eni-Aeroporti di Roma per lo sviluppo di biocarburanti per l’aviazione

Eni e Aeroporti di Roma hanno sottoscritto un accordo strategico per promuovere iniziative di decarbonizzazione del settore aereo e accelerare il processo di transizione ecologica degli aeroporti.

Leggi il testo completo (su eni.com)