27.11.19

I volti di Eni

Cinque storie tra vita privata e sfide professionali. L’Eni più vera in cinque puntate. I volti di Eni è il nuovo format video che racconta le nostre persone: ingegneri, ricercatori, tecnici, ma anche madri e padri, famiglie e figli, valori e sogni. A loro, alla professionalità e passione che, ogni giorno, mettono sul lavoro e nella quotidianità abbiamo dedicato cinque video ritratti.

Puntata dopo puntata, scopriremo come si lavora in Eni: tecnologie, attività, investimenti, ricerca. Con la consapevolezza che dietro ogni successo professionale c’è un progetto di vita.

Scopri il dossier I volti di Eni su eni.com

05.09.19

Giornata internazionale dell’alfabetizzazione

L’8 settembre è la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione che quest’anno si concentra sul tema “alfabetizzazione e multilinguismo”; contestualmente si celebra il XXV Anniversario della Conferenza Mondiale sull’Educazione Inclusiva organizzata dall’UNESCO a Salamanca nel giugno 1994. Sono importanti occasioni per riflettere sul rapporto fra educazione, integrazione e sviluppo. Educare significa condurre fuori (dal latino educěre), introdurre alla realtà e accompagnare alla vita. Significa favorire la ricerca del bello, del buono e del vero orientando alla solidarietà e alla collaborazione, alla giustizia e ad una operosità all’interno delle comunità e dei paesi.

Eni, in collaborazione con comunità e autorità locali, è impegnata in varie attività per la promozione e il miglioramento dell’accesso scolastico con progetti che vanno dall’implementazione di corsi di istruzione primaria e secondaria alla realizzazione di programmi di formazione e aggiornamento professionale per studenti e docenti, dal capacity building di staff e istituzioni locali alla costruzione e all’ammodernamento di edifici e mense scolastiche.

Scopri il dossier Giornata alfabetizzazione su eni.com

27.08.19

Eni al Festivaletteratura di Mantova

Dal 4 all’8 settembre 2019 a Mantova si svolge Festivaletteratura: incontri, percorsi guidati, reading e spettacoli nei luoghi più rappresentativi del centro storico. Domenica 8 settembre Eni, partner della kermesse dal 2008, propone come ogni anno l’incontro “Inedita energia”. Condotto da Neri Marcorè, alle ore 11.30 in Piazza Castello, l’evento vede Gianrico Carofiglio, Massimo Gramellini e Arianna Porcelli Safonov dibattere sull’importanza delle parole nell’era delle piattaforme digitali, dei social e del “far web”. La riflessione parte da Primo Levi, a cent’anni dalla sua nascita, che nel 1980 ha raccontato sulla rivista Ecos trenta ore trascorse sul Castoro sei, nave Eni.

Attraverso i racconti tratti dai periodici aziendali Gatto Selvatico ed Ecos si ripercorre la storia delle parole, del linguaggio, oltre ai termini che raccontano l’energia e la società che cambia. Il nuovo volume di Inedita energia si intitola LOREM IPSUM. Le parole per dirlo e approfondisce il tema della scelta delle parole nell’era digitale. Nell’epoca del linguaggio isterico dei social, la penna di Primo Levi appare ancora più potente grazie al tono asciutto della sua scrittura, alla precisione dei termini usati e alla forza descrittiva.

Scopri il Festivaletteratura di Mantova su eni.com

27.08.19

Eni al Meeting di Rimini 2019

Anche quest’anno Eni partecipa al Meeting di Rimini. Nel proprio spazio espositivo Eni interpreta il tema dell’economia circolare: nel Circular Village mostra come superare il vecchio modello lineare, fondato sullo sfruttamento intensivo delle materie prime. Grazie a innovazione, ricerca scientifica e tecnologie è possibile valorizzare i rifiuti, rimettendo in circolo quello che viene definito comunemente come scarto: diffondendo così una nuova cultura del consumo.

Come azienda che opera nel campo dell’energia Eni vuole che il futuro sia efficiente dal punto di vista economico, tecnico-operativo e ambientale. Immaginiamo il domani energetico fondato su nuove prospettive, come quella che vede l’autosostentamento al centro di un processo basato sull’annullamento di sprechi e perdite. Grazie a soluzioni innovative, nuovi processi e prodotti possiamo puntare al riutilizzo di materiali di scarto: renderemo così il sistema più efficiente.

Scopri il Meeting Rimini 2019 su eni.com

30.07.19

Eni a Campus Party 2019

Quattro giorni non-stop dedicati al digital e all’innovazione per tutti gli appassionati del mondo dell’energia. Per Eni, investire nella tecnologia e nell’innovazione si traduce nella capacità di instaurare una relazione di successo con realtà capaci di rinnovarsi nel tempo. Per questo motivo, dal 24 al 27 luglio presso il polo fieristico Rho-Milano, siamo stati Star Geek Partner di Campus Party, l’annuale appuntamento dedicato ai giovani “geek” del mondo dell’innovazione e del digital. Con 77 edizioni in 14 Paesi, oltre 3 milioni di partecipanti e una community online di 600.000 persone, Campus Party è stata la più grande esperienza dedicata alla creatività al mondo.

Quattro giorni di attività multidisciplinari in cui giovani, università, aziende e istituzioni si sono confrontati per costruire insieme il futuro, attraverso un utilizzo consapevole della tecnologia.

Scopri Campus Party su eni.com

19.06.19

Giornata mondiale dell’ambiente

La Giornata mondiale dell’ambiente è stata proclamata nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e viene celebrata ogni anno il 5 giugno. Ogni edizione presenta un tema portante, un filo conduttore che lega le iniziative mondiali che si svolgono in onore dell’ambiente. Nel 2019 oltre cento Paesi porranno la propria attenzione al tema dell’anno, l’inquinamento dell’aria, un problema complesso che si può affrontare insieme, lavorando per la salvaguardia del Pianeta.

Eni sta promuovendo un cambiamento legato a efficienza e trasformazione. L’economia circolare, che ottimizza la produzione riducendo il prelievo di risorse e il loro smaltimento, favorisce il riutilizzo dei prodotti. Una buona pratica, che porta al miglioramento delle prestazioni ambientali. In Eni la promuoviamo attraverso tecnologie innovative, un modello operativo sostenibile e lo sviluppo di una chimica verde: tutto contribuisce a rendere migliore il nostro ecosistema, abbandonando gli sprechi.

Scopri il dossier Proteggere l’ambiente su eni.com

18.04.19

The Circular Garden

Per il FuoriSalone 2019, dall’8 al 19 aprile, presentiamo “The Circular Garden”, un’installazione diffusa nell’Orto Botanico di Brera realizzata col micelio di un fungo. Progettata in collaborazione con lo Studio Carlo Ratti Associati, l’opera fa parte della mostra “Human Spaces di INTERNI” e diventa il simbolo del nostro impegno per la transizione all’economia circolare. Durante l’esposizione la Gaudats Junk Band, dopo la partecipazione a numerosi eventi come la Maker Faire e Job Orienta, tornerà ad esibirsi con strumenti musicali da materiale di scarto per un’esperienza fuori dal comune.

Architetture eleganti create con la radice fibrosa di un fungo, il micelio, un materiale naturale e innovativo che, dopo esser stato utilizzato, inizia una seconda vita trasformandosi in fertilizzante. Il progetto si ispira al simbolismo dei giardini recintati del Medioevo, provando a realizzare un’architettura naturale, che parta dal giardino e infine ci possa ritornare, in modo del tutto sostenibile. Alla fine dell’installazione, le strutture esposte all’Orto Botanico saranno smantellate e restituite alla terra, dando inizio a un nuovo ciclo virtuoso di crescita.

Scopri FuoriSalone Milano su eni.com

12.04.19

Eni a OMC 2019

Expanding Mediterranean Energies: Fuelling Regional Growth è il tema dell’Offshore Mediterranean Conference & Exhibition – OMC 2019, la principale vetrina internazionale dell’Oil & Gas. Dal 27 al 29 marzo, ​Eni discute a Ravenna dell’importanza del Mar Mediterraneo come ponte tra l’Africa e l’Europa. Un’opportunità di sviluppo sostenibile che mira a sfruttare e integrare le numerose scoperte di gas con le fonti rinnovabili.

Per muoversi sempre più rapidamente verso un futuro low carbon, Eni ha rafforzato la propria strategia in fatto di transizione energetica. A Ravenna viene prodotto gas in maniera sostenibile e competitiva e sono state portate avanti numerose attività in ottica green. Le attività esplorative di Eni a Ravenna cominciano nel 1950, ed è l’inizio di una storia di successi come Ravenna Mare la prima scoperta offshore di gas entrata in produzione nel 1964, il nuovo impianto gomme termoplastiche o l’avvio della centrale termoelettrica alimentata a gas naturale nel 2004.

Scopri OMC 2019 su eni.com

27.02.19

Eni in Medio Oriente

Eni e Abu Dhabi: integrazione, complessità ed efficienza. Un legame importante, che permetterà all’azienda Eni di crescere, rafforzare l’integrazione e incrementare la nostra capacità di raffinazione. È quello sancito dall’accordo con Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) Refining il 27 gennaio 2019, grazie al quale Eni acquisisce una quota nell’attività di raffinazione dell’azienda mediorientale. Si tratta di una delle operazioni più rilevanti mai condotte nel settore della raffinazione e riflette la dimensione, la qualità e il potenziale di crescita degli asset di ADNOC Refining.

<<Questi accordi consolidano la nostra forte partnership con ADNOC. Nell’arco di meno di un anno, siamo stati in grado di creare un hub con attività upstream d’eccellenza e una capacità di raffinazione efficiente, di grandi dimensioni e con ulteriore potenziale di crescita>>, queste le parole dell’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi.

Scopri il dossier Eni in Medio Oriente su eni.com

06.02.19

Leonardo: un talento italiano

Anno 2019, cinquecento anni fa moriva Leonardo da Vinci, uno degli esempi più eclatanti d’ingegno italiano. In occasione della ricorrenza, la Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (MUST) ha pensato di trasformare l’attuale Galleria del Museo ne “Le Nuove Gallerie di Leonardo”: una grande esposizione permanente che propone, ai visitatori di tutto il mondo, le interpretazioni più recenti delle sue opere. Eni supporta il progetto mostrando, ancora una volta, la propria passione per le figure capitali in fatto di innovazione tecnologica. Sono in programma una serie di attività progettate congiuntamente: momenti culturali ed educativi in cui alcuni esperti di Eni approfondiranno temi legati all’innovazione.

Quando parliamo del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, dedicato alla figura di Leonardo da Vinci, ci riferiamo a una sede riconosciuta internazionalmente per quanto concerne la comprensione dei fenomeni scientifici e del loro impiego tecnologico e pratico. Il progetto espositivo de “Le Nuove Gallerie di Leonardo” sarà integrato fino al 2020 da un vasto programma culturale. Un ruolo centrale nello sviluppo delle attività sarà ricoperto dal rinnovato laboratorio interattivo i.lab, i cui percorsi tematici porteranno i visitatori all’interno del metodo di lavoro dell’”ingegnere”.

Scopri Leonardo su eni.com

10.01.19

In rotta verso il futuro

Integrazione ed efficienza hanno guidato Eni lungo dodici mesi. E’ stato ampliato il portafoglio esplorativo, investito in tecnologie proprietarie per migliorare le prestazioni nell’estrazione e nella ristrutturazione del business Mid-Downstream. L’azienda si è impegnata ad abbassare il proprio impatto carbonico e ha contribuito alla tutela dell’ambiente e della biodiversità. Si continua ad investire sulla sicurezza e nell’innovazione tecnologica e digitale, con soluzioni competitive come la fusione magnetica. Eni crede nell’importanza dell’economia circolare, per questo si è concentrata nello sviluppare le bioraffinerie e nel promuovere la mobilità sostenibile.

365 giorni insieme, nel mondo. Eni ha lanciato nuove start up, ha consolidato la produzione di Zohr in tempi record e rafforzato le partnership internazionali per una crescita a basso impatto ambientale. Ha ampliato la propria superficie esplorativa complessiva, ed effettuato nuove scoperte in Angola, Cipro, Egitto, Norvegia, Messico e Indonesia.

Scopri il dossier Nostro 2018 su eni.com

17.12.18

Sei incontri sul futuro

Eni e Fondazione Feltrinelli organizzano “Agorà. Le conseguenze del futuro”, un ciclo di sei incontri pubblici su altrettante tematiche chiave per capire i cambiamenti che stanno plasmando il mondo di domani: conoscenza, formazione, comunità, salute, cibo e spazio. A confrontarsi fra loro sono figure di punta della scienza, della cultura, dell’economia, della politica e dell’azione civile, chiamati a presentare lo stato dell’arte dell’innovazione nei rispettivi settori e a discuterne la sostenibilità attraverso esempi concreti. Un approccio che affianca capacità di visione e radicamento nella realtà, rigore scientifico e partecipazione, coscienza internazionale e contatto col territorio: valori di quell’umanesimo industriale condiviso sia Eni sia da Fondazione Feltrinelli.

Il primo dei sei incontri si è tenuto martedì 11 dicembre 2018 alle 18.30 alla Fondazione Feltrinelli in viale Pasubio 5. Il tema era la conoscenza, l’elemento alla base di ogni cambiamento e progresso civile. Il filosofo Ermanno Bencivenga (University of California, Irvine) ha dialogato con Massimo Banzi (co-fondatore di Arduino) e Davide Dattoli (Talent Garden), l’incontro è stato moderato da Matteo Caccia.

Scopri Le conseguenze del futuro su eni.com

28.11.18

Open innovation

CallForGrowth: parte il progetto di Eni realizzato in partnership con growITup, la piattaforma di open innovation che supporta le grandi aziende nella realizzazione di nuove partnership con le startup. Dal 21 novembre le startup italiane possono proporre progetti all’avanguardia per la digitalizzazione di specifiche aree legate alla salute e alla sicurezza delle persone, soluzioni digitali per la valorizzazione delle aree di servizio e soluzioni che consentano la completa interattività della manualistica e l’integrazione con i digital twin (gemelli digitali), cioè degli alter ego virtuali in ambiente 3D che affiancano e sostengono le attività operative. Le migliori startup potranno collaborare con Eni in un percorso di crescita continua.

Per aderire alla CallForGrowth, le startup che devono avere un consolidato Technology Readiness Level (TRL) hanno tempo fino al 21 gennaio 2019. Dopo la fase preliminare di screening, vengono coinvolte in un Selection Workshop che si svolge a Milano nel mese di febbraio: qui Eni, in collaborazione con il team di growITup, valuta le soluzioni più vicine alle sue esigenze di innovazione e attiva un percorso di collaborazione che potrebbe sfociare in una partnership commerciale, tecnologica e industriale.

Scopri CallForGrowth su eni.com

22.11.18

ADIPEC, la fiera dell’Oil & Gas negli EAU

Dal 12 al 15 novembre 2018 ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, si è svolta ADIPEC (The Abu Dhabi International Petroleum Exhibition), un evento legato al settore Oil & Gas, la più grande manifestazione fieristica del suo genere nel Medio Oriente e nell’Africa del nord. Nel corso della manifestazione Eni ha firmato numerosi accordi che confermano, ancora di più, la volontà di radicare la nostra presenza nel Golfo.

Con una superficie totale di 100 metri quadrati, Eni vince il premio come miglior stand di tutta la manifestazione. È caratterizzato da una cornice digitale che delimita lo spazio e sulla quale sono proiettati video evocativi delle attività dell’azienda e i colori del brand. Questo permette di fatto di avere uno stand diverso ogni 10 secondi. Il corpo dello stand è costituito da un unico volume in struttura lamellare che favorisce la fruizione visiva degli interni costituti da un’ampia zona lounge, dove trovano spazio anche una postazione EIRL con un monitor dedicato e una rivisitazione dell’area cinema, volta a divenire set di conferenze tematiche che si svolgeranno all’interno dello spazio. I 3 monitor da 55 pollici presenti nell’area lounge riproducono in loop progetti specifici: Zohr, Zubair, Oman. Un monitor è dedicato alla comunicazione istituzionale Versalis.

Scopri ADIPEC su eni.com

22.11.18

MED. La strategia del dialogo

Eni è partner della conferenza “Mediterranean Dialogues”. Dal 22 al 24 novembre si tiene a Roma la quarta edizione di “MED – Mediterranean Dialogues”, la conferenza annuale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ISPI (Istituto Italiano di Studi Politici Internazionali). L’evento mira a definire un “programma positivo” per il Mediterraneo stimolando il dibattito e promuovendo nuove idee, ripensando agli approcci tradizionali e affrontando sfide condivise a livello sia nazionale che internazionale.

La conferenza ruota intorno a 4 argomenti cardine: prosperità condivisa, sicurezza, migrazione, società civile e cultura. I dibattiti su questi temi hanno lo scopo di completare l’analisi delle sfide attuali con nuove idee e suggerimenti per potenziare la cooperazione economica, superare le rivalità e i conflitti nazionali, e assicurare che vengano avviati adeguati incentivi per lo sviluppo sostenibile.

Scopri il MED su eni.com