Versalis, a Brindisi fermata generale per lavori al metanodotto di Snam Rete Gas
Tali lavori sono necessari per la realizzazione di un nuovo tracciato ferroviario, un progetto finanziato dalla Ue e di cui è titolare il Comune
Tali lavori sono necessari per la realizzazione di un nuovo tracciato ferroviario, un progetto finanziato dalla Ue e di cui è titolare il Comune
Il 26 maggio sarà possibile visitare gli impianti di Versalis, la centrale Enipower e conoscere i progetti ambientali di Syndial nell’ambito di un’iniziativa di apertura al pubblico dei siti produttivi che Eni sta realizzando in Italia.
Versalis, Syndial ed Enipower insieme per sensibilizzare dipendenti e lavoratori delle imprese e traguardare l’obiettivo “zero infortuni”
Sottoscritto il Protocollo di intesa per la legalità per le bonifiche dalla Prefettura di Brindisi e Syndial (Eni) nelle aree del Sito di Interesse Nazionale di Brindisi.
Enipower ha avviato un nuovo impianto a membrane a osmosi inversa per la produzione di acqua demineralizzata.
L’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha visitato, la sede operativa di Brindisi dove l’azienda è presente con le sue società Versalis, Enipower e Syndial.
Il sito di Brindisi ha un enorme valore strategico per Eni sia per le potenzialità industriali che manifesta, che per i risultati raggiunti in termini di performance. L’importanza del sito operativo pugliese è confermata dall’investimento complessivo di 45 milioni di euro definito da Eni nei mesi scorsi per le attività di manutenzione e consolidamento dell’intera area. L’AD di Eni Descalzi, durante la sua visita ha incontrato il management e i dipendenti del sito di Brindisi, illustrando le linee strategiche previste dall’azienda per le diverse attività del centro e soffermandosi sull’importanza di un maggior impegno in termini di sicurezza e formazione.