25.03.21

Eni: attività Congo, GIP accoglie l’ipotesi di sanzione concordata definita con il Pubblico Ministero

Eni rende noto che, a seguito della derubricazione del reato ipotizzato – già determinata nell’udienza del 17 febbraio scorso – relativamente alle indagini in corso su alcune attività in Congo, il GIP ha accolto l’ipotesi di sanzione concordata proposta dal Pubblico Ministero, alla quale Eni ha aderito.

Leggi il testo completo (su eni.com)

18.03.21

Eni: inchiesta Congo, società aderisce a ipotesi di sanzione concordata avanzata dalla Procura

Nell’ambito dell’inchiesta relativa ad alcune attività di Eni in Congo, che vede indagata la società e un suo manager, Eni prende atto con soddisfazione del decadere anche di questa ipotesi di corruzione internazionale. In seguito alla derubricazione del reato contestato da parte del Pubblico Ministero in induzione indebita, Eni ha aderito all’ipotesi di sanzione concordata avanzata dalla Procura e ne ha presentato richiesta.

Leggi il testo completo (su eni.com)

16.12.20

Eni Congo inaugura 3 pozzi di acqua potabile nei villaggi di Tchitondi, Dionga e Bondi nel Distretto di Hinda, Dipartimento di Kouilou

Alla presenza di Alexandre Mabiala, Presidente del Consiglio Dipartimentale di Kouilou, Guy Edmond Loemba, Sottoprefetto di Hinda, dei capi-villaggio, di altri enti locali e della popolazione, il Sig. Gaston Yvon Nkouka-Dienita Capo della Divisione Iniziative Comunitarie e Territoriali di Eni Congo, in rappresentanza del Direttore Generale, ha inaugurato oggi tre pozzi di acqua potabile nei villaggi di Tchitondi, Dionga e Bondi. Con questi, sale a 30 il numero di pozzi d’acqua potabile realizzati, a beneficio di una popolazione di circa 20.000 abitanti.

Leggi la notizia su eni.com

21.10.20

Eni Congo lancia una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione del Covid-19 nelle scuole dell’area di Hinda

Alla presenza dei Viceprefetti di Hinda, Guy Edmond Loemba, e di Loango, Alphonse Koutana, del Segretario Generale del Distretto di Hinda, Bernard Regis Eleka Koutana, del Direttore dipartimentale per l’Istruzione primaria, secondaria e per l’alfabetizzazione di Kouilou, Pierre Kali-Bitchini, e della Direttrice dipartimentale della Salute del Koilou Chantal Portella, Eni Congo ha lanciato oggi, nell’area del Progetto Integrato di Hinda e in occasione dell’inizio dell’anno scolastico, una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione del Covid-19 nelle scuole. Questa campagna avverrà nelle 11 scuole primarie e nelle 6 scuole materne del distretto di Hinda costruite e / o riabilitate da Eni Congo.

Leggi la notizia su eni.com

24.09.20

Il Ministro della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica della Repubblica del Congo, Coussoud Mavoungou, visita il progetto di recupero di rifiuti organici di Eni Congo

Il Ministro della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica della Repubblica del Congo, Parfait Aimé Coussoud Mavoungou, ha visitato oggi il progetto di Eni Congo di recupero dei rifiuti organici e valorizzazione come compost per uso agricolo

22.04.20

Eni: SEC chiude le proprie indagini su Nigeria (Opl245) e Congo

Separatamente rispetto alla chiusura dell’indagine Algeria, comunicata nei giorni scorsi, la Securities and Exchange Commission americana (SEC) ha informato Eni che, sulla base delle informazioni attualmente a disposizione della Commissione, ha concluso l’inchiesta sulla società, che include anche le indagini legate all’operazione Opl245 e le altre indagini legate alle attività di Eni in Congo, senza intraprendere azioni o procedimenti.

Leggi il testo completo (su eni.com)

30.09.19

Eni: attività Congo, società e management respingono accuse di condotte illecite supportati da indagini indipendenti

La Società, in relazione al reato ipotizzato a carico del dott. Descalzi, ribadisce di avere già da tempo concluso approfondite analisi affidate dai propri organi di controllo a consulenti terzi e indipendenti e che tali indagini hanno escluso che vi siano state violazioni o condotte in favore e/o a danno di Eni, volte ad avvantaggiare i fornitori aggiudicatari dei servizi in particolare il gruppo Petroservice, per ciò che attiene alle circostanze oggetto di indagine.

Leggi il testo completo (su eni.com)

18.09.19

Il Presidente della Repubblica Democratica del Congo, Félix Tshisekedi, incontra l’AD Claudio Descalzi

Durante l’incontro le parti hanno discusso della possibilità di sviluppare iniziative finalizzate alla conservazione di vaste aree di foresta primaria. Inoltre, l’AD Claudio Descalzi ha illustrato al Presidente Tshisekedi l’opportunità di avviare progetti per il miglioramento delle infrastrutture di distribuzione dell’elettricità.

Leggi il testo completo (su eni.com)

27.06.19

Eni Congo aderisce all’iniziativa “Clean Beach”

Il progetto segue quanto fatto da Eni in fatto di economia circolare, con un’attività simile a quella in Ghana.

Leggi la notizia su eni.com

06.12.18

Eni Congo inaugura il Musée du Cercle Africain, il primo Museo di Pointe Noire

È stato inaugurato il 2 dicembre a Pointe Noire, Repubblica del Congo, il Musée du Cercle Africain, il primo museo della città.

Leggi la notizia su eni.com

08.03.17

Eni rafforza la sua presenza nell’offshore di Cipro

Eni ha concluso con Total l’accordo per acquisire la partecipazione del 50 % del Blocco 11 nell’offshore di Cipro dove Total rimane l’operatore del blocco.

Leggi il testo completo (su eni.com)

05.12.16

Incendio su piattaforma offshore in Congo

Eni informa che il 1 dicembre si è verificato un incendio nella piattaforma Foukanda, situata nell’offshore della Repubblica del Congo.

Leggi la notizia su eni.com

12.11.15

Eni in Congo

Una nuova scoperta a gas per l’azienda Eni nell’offshore del Congo. Un potenziale di circa 250-300 milioni di barili di olio, ecco la stima della scoperta realizzata attraverso il pozzo Nkala Marine1 nel Blocco Marine XII, a circa 20 chilometri dalla costa e a 3 chilometri dal campo di Nené Marine. Durante la prova di produzione effettuata, il pozzo ha erogato oltre 300.000 metri cubi al giorno di gas con condensato associato.

L’ultima scoperta registrata in Congo rappresenta solo una delle tante conquiste realizzate dall’azienda del cane a sei zampe nel continente africano. Le attività di esplorazione, infatti, continuano a produrre nuove interessanti scoperte per la produzione di Eni lungo tutto il margine del West Africa e a confermare l’efficacia delle tecnologie esplorative fin d’ora utilizzate.

Scopri il dossier Congo su eni.com

06.11.15

Eni effettua una nuova scoperta nell’offshore del Congo

Eni ha effettuato una nuova scoperta a gas e condensati nell’offshore del Congo, nel prospetto esplorativo Nkala Marine, situato nel Blocco Marine XII, a circa 20 chilometri dalla costa e a 3 chilometri dal campo, già in produzione, di Nené Marine.

La scoperta, realizzata attraverso il pozzo Nkala Marine 1, è stimata con un potenziale di circa 250-300 milioni di barili di olio equivalente in posto. Durante la prova di produzione, il pozzo ha erogato oltre 300.000 metri cubi al giorno di gas con condensato associato. Il pozzo, perforato a una profondità d’acqua di 38 metri, ha incontrato un importante accumulo di gas e condensato nella sequenza geologica clastica pre-salina di età Cretacica inferiore, attraversando una colonna di idrocarburi di 240 metri.

Leggi il testo completo (su eni.com)

21.10.15

In Expo eccellenze della sostenibilità Eni in Congo: dal progetto integrato Hinda alle stufe migliorate

Eni, Official Partner for Sustainability Initiatives in African Countries di Expo Milano 2015, organizza oggi in Casa Corriere all’Esposizione Universale, un incontro che ha come protagonista la Repubblica del Congo, un paese chiave dell’Africa, in cui la società integra gli obiettivi di sostenibilità con quelli operativi e di natura economico-finanziaria.

L’evento, moderato da Mara Gergolet, giornalista del Corriere della Sera, avrà come focus due progetti di sostenibilità Eni che ben rappresentano il forte impegno della società per lo sviluppo del Paese: il progetto integrato Hinda, teso a migliorare le condizioni di vita delle comunità nell’area intorno al campo onshore di M’Boundi, e il progetto stufe migliorate, utilizzate per cucinare con tecnologie moderne in modo da fornire un accesso minimo all’elettricità alle unità abitative in contesti rurali e creare opportunità per lo sviluppo della microimprenditoria locale.

Leggi il testo completo (su eni.com)