14.09.21

Accordo Eni-Aeroporti di Roma per lo sviluppo di biocarburanti per l’aviazione

Eni e Aeroporti di Roma hanno sottoscritto un accordo strategico per promuovere iniziative di decarbonizzazione del settore aereo e accelerare il processo di transizione ecologica degli aeroporti.

Leggi il testo completo (su eni.com)

05.08.21

Eni acquisisce Be Power e amplia l’offerta di servizi di ricarica elettrica in Italia ed Europa

Eni, attraverso Eni gas e luce, ha sottoscritto oggi l’accordo per l’acquisizione del 100% di Be Power S.p.A., che tramite la controllata Be Charge è il secondo operatore italiano con oltre 5 mila punti di ricarica per veicoli elettrici sul suolo pubblico. L’operazione* segna un ulteriore passo avanti nella strategia di Eni per la transizione energetica e nell’impegno della società a raggiungere la totale decarbonizzazione di prodotti e processi entro il 2050.

Leggi il testo completo (su eni.com)

03.08.21

Eni, accordo con Città Metropolitana di Milano, Comune di San Donato Milanese e Città di Paullo per sviluppare l’economia circolare

Eni ha sottoscritto un accordo con la Città Metropolitana di Milano, il Comune di San Donato Milanese e la Città di Paullo affinché il territorio che ospita il quartiere generale dell’azienda diventi un laboratorio di sperimentazione di iniziative di decarbonizzazione e di economia circolare. Tutte le aree business di Eni impegnate nella transizione energetica collaboreranno allo sviluppo dei progetti.

Leggi la notizia su eni.com

21.07.21

Eni e il governo del Kenya promuovono la decarbonizzazione rafforzando la cooperazione nella filiera dei biocarburanti sostenibili

Eni e il Ministero del Petrolio e delle Attività Minerarie del Kenya hanno firmato oggi un memorandum d’intesa per promuovere il processo di decarbonizzazione e contrastare il cambiamento climatico attraverso un nuovo modello industriale che integra pienamente l’economia circolare lungo l’intera filiera per la produzione di biocarburanti.

Leggi il testo completo (su eni.com)

09.07.21

Eni UK rafforza il proprio ruolo nel processo di decarbonizzazione della Gran Bretagna

Eni UK attraverso il progetto HyNet partecipa alla prima gara indetta dal Governo britannico per il Carbon Capture Storage Infrastructure Fund

Leggi il testo completo (su eni.com)

30.06.21

Eni UK e Uniper insieme per la decarbonizzazione del settore energetico del Galles del Nord

Eni UK e Uniper annunciano oggi la sigla di un Protocollo d’Intesa per valutare iniziative congiunte che possano contribuire alla decarbonizzazione del Galles del Nord. La collaborazione è in linea con il piano in 10 punti per la transizione energetica del Governo britannico e si propone di verificare la fattibilità tecnica e commerciale di progetti a basse emissioni di anidride carbonica nella regione.

Leggi il testo completo (su eni.com)

27.05.21

Eni e Progressive Energy insieme per accelerare lo sviluppo dei processi di CCS in UK

Eni e Progressive Energy siglano un importante accordo che accelera lo sviluppo del progetto HyNet North West che intende supportare la decarbonizzazione del Regno Unito grazie alla cattura e stoccaggio della CO2

Leggi il testo completo (su eni.com)

19.04.21

Eni: Official Platinum Sponsor del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai

Eni annuncia la partecipazione a Expo 2020 di Dubai in qualità di “Platinum Sponsor” del Padiglione Italia, dove la società racconterà la propria strategia di decarbonizzazione attraverso l‘innovazione su tutta la filiera energetica.

Leggi il testo completo (su eni.com)

06.04.21

FNM ed Eni collaborano per accelerare la transizione energetica nel settore dei trasporti

L’obiettivo è promuovere la decarbonizzazione del trasporto in Lombardia attraverso l’impiego di nuove fonti di energia

Leggi il testo completo (su eni.com)

25.03.21

Eni e SONATRACH firmano una serie di accordi negli ambiti upstream, ricerca e sviluppo e decarbonizzazione

L’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi ha incontrato oggi una delegazione algerina guidata dal PDG di SONATRACH Toufik Hakkar. Ulteriormente rafforzata la partnership tra le due società.

Leggi il testo completo (su eni.com)

17.03.21

Eni: importante passo avanti per lo sviluppo del progetto HyNet North West in UK

Le Autorità britanniche assegnano 33 milioni di sterline per l’avanzamento del progetto per la decarbonizzazione del distretto industriale Nord Ovest del Regno Unito attraverso la cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica

Leggi il testo completo (su eni.com)

01.02.21

Eni gas e luce e Be Charge firmano accordo per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica

In linea con la strategia di decarbonizzazione e transizione energetica di Eni, che punta entro il 2050 a diventare leader nella vendita di prodotti a basso impatto di carbonio, Eni gas e luce annuncia oggi la firma di un accordo con Be Charge, società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.

Leggi il testo completo (su eni.com)

23.12.20

CDP, Eni e Snam firmano accordo per la decarbonizzazione del sistema energetico

L’obiettivo è sviluppare progetti integrati in settori chiave della transizione energetica come l’idrogeno, l’economia circolare e la mobilità sostenibile, facendo leva sulle competenze delle tre società.

Leggi il testo completo (su eni.com)

02.12.20

Enel ed Eni insieme per lo sviluppo dell’idrogeno

Enel ed Eni, società energetiche leader al mondo, stanno lavorando insieme per sviluppare progetti di idrogeno verde attraverso elettrolizzatori alimentati da energia rinnovabile. Gli elettrolizzatori saranno posizionati nelle vicinanze di due delle raffinerie Eni presso cui l’idrogeno verde possa rappresentare la migliore opzione di decarbonizzazione.

Le aziende stanno lavorando allo studio di due progetti pilota per fornire idrogeno verde a raffinerie individuate da Eni.
I due progetti pilota avranno elettrolizzatori da circa 10 MW ciascuno e si prevede che inizino a generare idrogeno verde entro il 2022-2023.

Leggi il testo completo (su eni.com)

12.11.20

Eni sviluppa una innovativa tecnologia per la bio fissazione della CO₂ con luce artificiale

Eni annuncia l’avvio dell’impianto sperimentale per la biofissazione dell’anidride carbonica ottenuta dalle micro-alghe grazie all’ausilio di luce artificiale LED. L’impianto, realizzato presso il Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l’Ambiente, rappresenta per Eni un ulteriore importante passo avanti nell’ambito degli obbiettivi si decarbonizzazione ed economia circolare.

Leggi il testo completo (su eni.com)