27.09.21

Eni avvia a Gela la costruzione dell’impianto di trattamento gas di Argo-Cassiopea

Eni annuncia l’avvio dei lavori di costruzione dell’impianto di trattamento del gas che verrà estratto dai giacimenti di Argo e Cassiopea. Il progetto, uno dei più importanti del Protocollo d’Intesa per l’area di Gela del 2014, è in linea con la strategia di Eni di valorizzare il gas naturale come fonte energetica a basse emissioni.

Leggi la notizia su eni.com

28.07.21

Eni e Università Kore, alleanza per lo sviluppo di un polo universitario a Gela

Accordo per l’attivazione negli anni accademici 2021-22 e 2022-23 di un Master universitario di II livello in “Protezione dell’ambiente e riqualificazione delle aree industriali” e di un corso di laurea professionalizzante in “Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale” nella sede Macchitella Lab

Leggi la notizia su eni.com

12.05.21

Eni: certificazione ambientale per la bioraffineria di Gela

La bioraffineria di Gela ha ottenuto la certificazione ambientale EMAS per il suo nuovo assetto industriale. La certificazione, che riguarda la produzione di carburanti da materie prime organiche, il trattamento e smaltimento dei rifiuti, la gestione delle reti fognarie e la raccolta trattamento e fornitura di acqua, è stata rilasciata il 4 maggio scorso da ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, e ha validità fino al 23 ottobre 2023.

Leggi la notizia su eni.com

22.03.21

Eni: Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio con Università degli Studi di Enna “Kore”

Eni, attraverso Eni Corporate University, ha siglato una convenzione con l’Università degli Studi di Enna “Kore” che prevede la collaborazione per attivare e rinnovare, negli anni accademici 2021-2022 e 2022-2023, il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio presso una sede distaccata nel territorio di Gela.

Leggi la notizia su eni.com

19.03.21

Eni: a Gela avviato l’impianto per il trattamento delle biomasse

A 18 mesi dall’inaugurazione della bioraffineria è in marcia il nuovo impianto BTU, che consentirà di utilizzare fino al 100% materie prime di scarto per la produzione di biocarburanti

Leggi il testo completo (su eni.com)

10.03.21

Eni: a Gela avviato il programma di demolizione degli impianti inattivi

Eni comunica che nel sito multisocietario di Gela sono stati avviati gli interventi di demolizione degli impianti non più utilizzati, che porteranno al recupero di aree libere per nuove attività industriali e alla riduzione dell’impatto visivo dell’ex petrolchimico.

Leggi la notizia su eni.com

16.12.19

Eni e Ministero dell’Ambiente concordano programma all’avanguardia per lo sviluppo green del sito industriale di Gela

Il ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, e l’Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno concordato la firma di un protocollo di intesa tra le parti secondo il quale Eni si impegna a realizzare un programma di attività di decarbonizzazione, mitigazione ambientale, riqualificazione e valorizzazione delle aree del sito multisocietario di Gela, non avvalendosi più di impianti di produzione e lavorazione di oli minerali.

Leggi il testo completo (su eni.com)

30.09.19

Eni inaugura la bioraffineria di Gela

Avviata nel mese di agosto 2019, con una capacità di lavorazione fino a 750.000 tonnellate annue, sarà in grado di trattare progressivamente quantità elevate di oli vegetali usati e di frittura, grassi animali, alghe e sottoprodotti di scarto per produrre biocarburanti di alta qualità.

Leggi il testo completo (su eni.com)

07.05.19

Eni apre le porte della bioraffineria di Gela al pubblico nell’ambito dell’iniziativa “Energie aperte”

Il 26 maggio sarà possibile visitare l’impianto industriale nell’ambito di un’iniziativa di apertura al pubblico che la società sta realizzando presso i propri siti italiani

Leggi la notizia su eni.com

03.01.19

Eni: Syndial avvia a Gela l’impianto pilota per la trasformazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani in bio olio

Syndial, società ambientale di Eni, ha avviato nel sito della raffineria di Gela il primo impianto pilota per il recupero e la trasformazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) in un bio olio che servirà a produrre carburanti di nuova generazione.

Leggi il testo completo (su eni.com)

21.12.18

Eni: intesa con il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano per promuovere l’economia circolare

I mezzi di trasporto dello Stato della Città del Vaticano utilizzeranno il gasolio a basso impatto ambientale Eni Diesel+ e a breve gli esercizi di ristorazione del Vaticano conferiranno l’olio alimentare esausto alle bioraffinerie di Venezia e Gela.

Leggi il testo completo (su eni.com)

09.11.18

Eni: “Insieme Funziona”, il progetto fa tappa a Gela

All’Istituto Comprensivo Giovanni Verga e al Secondo Circolo E. Solito la testimonianza di Abubacarr Konta, il giovane del Gambia protagonista del Progetto Rete!

Leggi la notizia su eni.com

01.10.18

Syndial: a Gela l’impianto pilota waste to fuel che trasforma i rifiuti urbani in biocarburanti

Syndial (Eni) comunica che si è conclusa con esito positivo la Conferenza dei Servizi convocata oggi dal Comune di Gela per l’approvazione dell’impianto pilota waste to fuel. L’impianto verrà realizzato da Syndial, società ambientale di Eni, all’interno della Raffineria di Gela entro fine anno e consentirà di trasformare i rifiuti solidi urbani in biocarburante di nuova generazione. Il progetto rientra nell’impegno di Eni per lo sviluppo dell’economia circolare e per la produzione di prodotti a minore impatto ambientale. Per la realizzazione e la messa in esercizio dell’impianto pilota verranno investiti oltre 3 milioni di euro.

Leggi la notizia su eni.com

04.09.18

Comune di Gela, Banco Alimentare ed Eni insieme per le fasce più deboli del territorio

Comune di Gela, Banco Alimentare ed Eni insieme per le fasce più deboli del territorio

Leggi la notizia su eni.com

30.05.18

Il nostro impegno cresce con Gela

Il primo grande progetto trasversale e integrato che Eni mette in campo in Italia per costruire un nuovo programma industriale. L’impegno di Eni per Gela è andato oltre quanto previsto nel Protocollo d’Intesa e sono state avviate molteplici iniziative per lo sviluppo sociale e culturale della comunità. L’apertura di importanti cantieri e la realizzazione di molteplici attività per la ripresa dell’economia e la riqualifica locale, si affiancano a continue iniziative con e per il territorio. Tutto nel segno dello sviluppo sostenibile.

Con questo piano, l’azienda conferma il proprio impegno in Italia e in Sicilia, rafforzando la propria presenza nel settore dell’upstream e trasformando una storica realtà, come la raffineria, in un progetto sostenibile, in grado di generare nuove opportunità per le persone e il territorio mediante l’utilizzo di tecnologie innovative.

Scopri il dossier Piano di sviluppo Gela su eni.com