16.03.21

Eni e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo firmano accordo di collaborazione in Mozambico

Eni, tramite la consociata Eni Rovuma Basin (ERB), e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) in Mozambico, hanno firmato oggi a Maputo, in presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Mozambico Gianni Bardini, un protocollo d’intesa per l’identificazione di possibili opportunità di collaborazione nei settori dell’educazione e formazione tecnica, sicurezza alimentare e nutrizione, salute, accesso all’energia e diversificazione economica con particolare riferimento all’agricoltura.

Leggi la notizia su eni.com

08.10.19

Eni e il Governo del Mozambico rafforzano la cooperazione per lo sviluppo sostenibile e la decarbonizzazione

Il Ministro delle Risorse Minerarie del Mozambico Ernesto Max Tonela e l’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi hanno firmato oggi a Maputo un Protocollo d’Intesa per la definizione di progetti in materia di sviluppo sostenibile e decarbonizzazione.

Leggi il testo completo (su eni.com)

30.05.19

Eni acquisisce partecipazioni in tre nuove licenze esplorative in Mozambico

Con questa acquisizione Eni rafforza ulteriormente la sua presenza in Mozambico, un paese di importanza strategica per la società.

Leggi il testo completo (su eni.com)

15.05.19

Il Governo del Mozambico approva il Piano di Sviluppo di Rovuma LNG

Il piano prevede la progettazione e la costruzione di due treni a gas naturale liquefatto, che insieme produrranno oltre 15 milioni di tonnellate di GNL all’anno

Leggi il testo completo (su eni.com)

12.03.19

Eni cede a Qatar Petroleum una quota nel blocco A5-A nell’offshore del Mozambico

Qatar Petroleum acquisirà da Eni una quota del 25,5% nel blocco A5-A, nell’offshore Mozambico. «L’accordo di oggi rappresenta un’altra pietra miliare nel percorso strategico che Eni e QP hanno intrapreso per rafforzare ulteriormente la loro partnership a livello mondiale», ha commentato l’AD di Eni Claudio Descalzi

Leggi il testo completo (su eni.com)

03.01.19

I partner dell’Area 4 si assicurano impegni di acquisto del GNL per il progetto Rovuma LNG in Mozambico

Le società che compongono la joint venture per lo sviluppo dell’Area 4 (ExxonMobil, Eni, China National Petroleum Corporation, Empresa Nacional de Hidrocarbonetos, Kogas e Galp) hanno ottenuto impegni di acquisto del GNL (gas naturale liquefatto) da società affiliate dei partner stessi: un punto di svolta fondamentale, che permette ai partner di avanzare velocemente verso la decisione finale di investimento relativa alla prima fase del progetto Rovuma LNG nel 2019.

Leggi il testo completo (su eni.com)

17.10.18

Eni acquisisce nuovi diritti esplorativi in Mozambico

Con questa acquisizione Eni rafforza ulteriormente la sua presenza in Mozambico, un paese di importanza strategica per la società.

Leggi il testo completo (su eni.com)

09.07.18

Piano di sviluppo della prima fase del progetto Rovuma LNG sottoposto al Governo del Mozambico

  • Due treni per la liquefazione del gas naturale dalla capacità di 7,6 milioni di tonnellate di GNL all’anno
  • La produzione di gas naturale liquefatto (GNL) partirà dal 2024
  • Le negoziazioni per la commercializzazione del gas e il financing del progetto sono in corso, in parallelo con il processo autorizzativo da parte del Governo

Leggi il testo completo (su eni.com)

28.06.18

Mozambico, progressi nella commercializzazione del GNL nell’ambito del Rovuma LNG project, in Area 4

La fase iniziale del Rovuma LNG project implicherà lo sviluppo dei campi di Mamba, nell’Area 4, e contribuirà a fornire ai consumatori energia affidabile e conveniente e a creare valore economico nel lungo termine per la popolazione mozambicana e per i partner dell’Area 4.

Leggi il testo completo (su eni.com)

14.12.17

Eni completa la cessione ad ExxonMobil del 25% dell’Area 4 in Mozambico

Eni ha completato oggi la vendita ad ExxonMobil Development Africa B.V. (“ExxonMobil”) di un interesse indiretto pari al 25% di Area 4, il blocco a gas nel Bacino del Rovuma. I termini della cessione, definita lo scorso marzo, prevedono un pagamento di 2,8 miliardi di dollari, più gli aggiustamenti contrattuali fino alla data del closing.

Leggi il testo completo (su eni.com)

07.12.17

Eni annuncia la chiusura finanziaria del FLNG di Coral South

Coral South FLNG è il primo progetto sanzionato dai partner di Area 4 per lo sviluppo delle considerevoli risorse di gas scoperte da Eni e dai suoi partner nel bacino di Rovuma, al largo del Mozambico.

Leggi il testo completo (su eni.com)

23.10.17

Eni protagonista al Mozambique Gas Summit

Eni “International Oil Company of the year” e la nostra Jocelyne Machevo, “Outstanding Mozambican Woman of the year”: due premi che sottolineano la profondità del nostro impegno in Mozambico, e l’enorme potenziale umano dei mozambicani.

Leggi la notizia su eni.com

05.06.17

Eni: al via il progetto Coral South in Mozambico

Il progetto Coral South LNG, per dimensioni, qualità delle risorse e posizione geografica, trasformerà l’economia del Mozambico ed è un ulteriore importante risultato per le capacità operative di Eni.

Leggi il testo completo (su eni.com)

27.03.17

Rafforzare le relazioni con la società civile in Mozambico

Il 16 marzo 2017, Eni East Africa S.p.A. (EEA), ha organizzato a Maputo il primo workshop con la società civile al fine di introdurre le attività dell’azienda nel Paese e stabilire un processo per un dialogo ed un’interazione costante.

Leggi la notizia su eni.com

13.03.17

ExxonMobil acquisisce da Eni una partecipazione del 25% nell’Area 4 in Mozambico

ExxonMobil ed Eni hanno firmato oggi un accordo di compravendita che consente a ExxonMobil l’acquisto della partecipazione del 25% da Eni nell’Area 4, nell’offshore del Mozambico. Eni possiede indirettamente una quota del 50% nel blocco attraverso una partecipazione del 71,4% in Eni East Africa, la quale a sua volta detiene il 70% della concessione Area 4.

Leggi il testo completo (su eni.com)