12.08.21

Eni attraverso Vårgrønn annuncia l’alleanza con Agder Energi e Green Investment Group per un progetto eolico nell’offshore norvegese

Consorzio tra GIG, Agder Energi e Vårgrønn per sviluppare l’eolico offshore nella zona norvegese di Sørlige Nordsjø II.

Leggi il testo completo (su eni.com)

21.06.21

Eni attraverso Vår Energi annuncia una nuova significativa scoperta a olio e gas nel Mare del Nord Meridionale in Norvegia

Eni attraverso Vår Energi, partecipata da Eni (69,85%) e HitecVision (30,15%), annuncia una nuova rilevante scoperta a olio e gas nella licenza di produzione PL027 nel Mare del Nord Meridionale in Norvegia. La scoperta è stata effettuata tramite il pozzo esplorativo “dual branch” sui prospetti esplorativi denominati Prince (25/8-20 S) e King (25/8-20 B). In seguito al successo del pozzo di King è stato realizzato un ulteriore pozzo di appraisal (25/8-20 C) sulla scoperta delle iniettiti paleogeniche. Vår Energi, operatore della licenza, detiene il 90% di interesse partecipativo mentre il partner Mime Petroleum il 10%.

Leggi il testo completo (su eni.com)

06.05.21

Eni attraverso Vårgrønn annuncia la sigla di un accordo di collaborazione con Equinor per lo sviluppo di un progetto eolico offshore nell’area di Utsira Nord in Norvegia

Equinor e Vårgrønn, la compagnia di energie rinnovabili fondata da HitecVision e Eni, hanno siglato un accordo di collaborazione per la partecipazione congiunta alla procedura competitiva preannunciata dalle autorità norvegesi per lo sviluppo di impianti eolici offshore galleggianti nell’area di Utsira Nord, nella zona Ovest di Utsira e Haugalandet nel Mare del Nord norvegese, una delle aree più rilevanti al mondo per quanto riguarda la disponibilità di risorse eoliche.

Leggi il testo completo (su eni.com)

10.03.21

Eni attraverso Vår Energy annuncia una nuova scoperta a olio nell’offshore della Norvegia

Eni attraverso Vår Energi, società partecipata congiuntamente da Eni (69,85%) e da HitecVision (30,15%) annuncia una nuova scoperta a olio nella licenza PL532 nel Mare di Barents Norvegese

Leggi il testo completo (su eni.com)

11.11.20

Eni e HitecVision annunciano la nascita di Vårgrønn

Eni e HitecVision, investitore di punta nel settore del private equity, annunciano oggi la nascita di una nuova società, Vårgrønn, focalizzata su progetti di energia rinnovabile in Norvegia e nel mercato nordico.

Leggi il testo completo (su eni.com)

15.01.20

Vår Energi si è aggiudicata 17 nuove licenze esplorative in Norvegia di cui 7 come operatore

Eni attraverso Vår Energi, controllata congiuntamente da Eni con il 69,6% e da HitecVision con il 30,4%, parteciperà complessivamente in 17 nuove licenze esplorative, come risultato del processo di gara definito “Awards in Predefined Areas 2019” (APA) gestito dal Ministero norvegese del Petrolio ed Energia (MPE)

Leggi il testo completo (su eni.com)

16.12.19

Vår Energi completa l’acquisizione degli asset upstream di ExxonMobil in Norvegia

Vår Energi, azienda partecipata da Eni e HitecVision, ha completato oggi l’acquisizione degli asset upstream di ExxonMobil in Norvegia, siglata lo scorso 26 settembre 2019.

Leggi il testo completo (su eni.com)

30.09.19

Vår Energi acquisisce gli asset upstream di ExxonMobil in Norvegia

Vår Energi AS, posseduta da Eni e HitecVision, ha firmato oggi un accordo per l’acquisizione degli asset upstream di ExxonMobil presenti in Norvegia. L’acquisizione riguarda quote di partecipazione in oltre 20 giacimenti produttivi, operati principalmente da Equinor, tra cui Grane, Snorre, Ormen Lange, Statfjord e Fram, per una produzione di spettanza di circa 150.000 barili di petrolio equivalenti al giorno (boepd) nel 2019.

Leggi il testo completo (su eni.com)

18.01.19

Vår Energi AS (Eni 69.6%) si è aggiudicata 13 licenze esplorative in Norvegia

Vår Energi, controllata congiuntamente da Eni con il 69.6% e da HitecVision con il 30.4%, si è aggiudicata 13 licenze esplorative come risultato del processo di gara “Awards in Predefined Areas 2018” (APA) gestito dal Ministero del Petrolio ed Energia norvegese (MPE).

Leggi il testo completo (su eni.com)

17.12.18

Eni annuncia la nascita di Vår Energi

Eni annuncia che si è conclusa l’operazione di fusione tra Point Resources AS e Eni Norge AS, consociata di Eni S.p.A, dando vita a Vår Energi, società indipendente leader nel settore dell’esplorazione e produzione di idrocarburi in Norvegia.

Leggi il testo completo (su eni.com)

29.10.18

Eni annuncia una nuova scoperta a olio nella licenza PL532 nell’ Offshore Norvegese

Eni annuncia una nuova scoperta a olio nella licenza PL532 nel Mare di Barents Occidentale, realizzata attraverso il pozzo esplorativo 7220/5-3, perforato in 409 metri d’acqua sul prospetto denominato Skruis nella licenza PL532 (Equinor 50% Op., Eni 30% e Petoro 20%).

Leggi il testo completo (su eni.com)

10.10.18

Eni: perforato con successo il pozzo di appraisal Cape Vulture nel Mare di Norvegia

Eni annuncia il successo della perforazione del pozzo di appraisal di Cape Vulture nella licenza PL128 / PL128D, nella parte settentrionale del Mare di Norvegia a 7 chilometri a nord della unità galleggiante di produzione e stoccaggio (FPSO) “Norne”, a 180 dalla costa e a 3,5 a nord del pozzo di scoperta. Eni detiene una quota dell’11,5% nella licenza, mentre Equinor AS (operatore) il 63,95% e Petoro AS il 24,55%.

Leggi il testo completo (su eni.com)

02.07.18

Eni Norge e Point Resources si fondono in Vår Energi AS

Dalla fusione tra Point Resources e Eni Norge nasce Vår Energi, una nuova società indipendente leader nel settore Upstream in Norvegia

Leggi il testo completo (su eni.com)

19.01.17

Eni si aggiudica tre licenze nell’APA 2016 in Norvegia

L’ottenimento di queste licenze conferma la strategia a lungo termine di Eni e l’impegno nell’esplorazione della piattaforma continentale norvegese.

Leggi il testo completo (su eni.com)

17.01.17

Eni effettua una scoperta a olio e gas nell’offshore della Norvegia

La stima preliminare di olio in posto è compresa tra 70 e 200 milioni di barili, con un ulteriore potenziale addizionale da testare.

Leggi il testo completo (su eni.com)