15.11.19

Eni raggiunge un nuovo traguardo nella trasformazione digitale grazie alla simulazione dinamica avanzata di giacimento

Eni annuncia l’applicazione a livello industriale di ECHELON, un simulatore dinamico avanzato di giacimento per l’ottimizzazione del monitoraggio, sviluppo e produzione di giacimenti di petrolio e gas.

Leggi il testo completo (su eni.com)

30.09.19

Vår Energi acquisisce gli asset upstream di ExxonMobil in Norvegia

Vår Energi AS, posseduta da Eni e HitecVision, ha firmato oggi un accordo per l’acquisizione degli asset upstream di ExxonMobil presenti in Norvegia. L’acquisizione riguarda quote di partecipazione in oltre 20 giacimenti produttivi, operati principalmente da Equinor, tra cui Grane, Snorre, Ormen Lange, Statfjord e Fram, per una produzione di spettanza di circa 150.000 barili di petrolio equivalenti al giorno (boepd) nel 2019.

Leggi il testo completo (su eni.com)

30.07.19

Eni presenta la 18a edizione della World Oil, Gas and Renewables Review

Eni presenta la 18a edizione della World Oil, Gas and Renewables Review, la rassegna statistica mondiale su petrolio, gas naturale e fonti rinnovabili. La pubblicazione è composta da due volumi, il primo, World Oil Review è dedicato a riserve, produzioni, consumi, import/export e prezzi del petrolio, con un focus particolare sulla qualità dei greggi e sull’industria della raffinazione sarà immediatamente disponibile online. Il secondo volume, World Gas and Renewables Review, dedicato al gas naturale e alle fonti rinnovabili (solare, eolico e biocarburanti), sarà pubblicato in autunno.

Leggi il testo completo (su eni.com)

03.07.19

Eni avvia la produzione dall’Area 1, nell’offshore del Messico

La produzione è iniziata dal pozzo Miztón 2 ed è prevista raggiungere fino a 15.000 barili di petrolio al giorno.

Leggi il testo completo (su eni.com)

02.05.19

Eni firma un Exploration e Production Sharing Agreement per il Blocco 1 nell’offshore del Bahrein

Eni ha firmato un Exploration and Production Sharing Agreement (EPSA) con l’Autorità Nazionale per il petrolio e il gas del Regno del Bahrain (NOGA) per il Blocco 1 nell’offshore del Bahrain. La firma dell’EPSA, avvenuta alla presenza di Sua Altezza lo Sceicco Mohamed Bin Khalifa Al Khalifa, ministro del Petrolio del Bahrain e presidente di NOGA, e dell’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, fa seguito allo studio di valutazione congiunto condotto da Eni nel 2016 e al Memorandum of Understanding relativo al Blocco 1 del 13 gennaio scorso.

Leggi il testo completo (su eni.com)

30.04.19

Il Ministro del petrolio e Vice Primo Ministro per l’energia iracheno, Thamir A. Al-Ghadhban, ha incontrato l’AD di Eni, Claudio Descalzi

Nel corso dell’incontro, l’AD di Eni ha illustrato le attività in corso nel paese alla luce dei recenti risultati dello sviluppo del campo Zubair. L’AD di Eni e il Vice Primo Ministro per l’energia hanno inoltre discusso le opportunità future e l’avanzamento dei progetti sociali attualmente in corso nella regione di Bassora. L’AD di Eni ha inoltre evidenziato le potenziali sinergie legate ai progetti energetici in Iraq.

Leggi il testo completo (su eni.com)

04.01.19

Eni acquisisce il 70% e diventa operatore del giacimento petrolifero di Oooguruk in Alaska

Questa acquisizione fornirà 7.000 barili di petrolio al giorno e permetterà importanti sinergie operative con il vicino campo di Nikaitchuq

Leggi il testo completo (su eni.com)

11.12.18

Eni annuncia lo start-up del campo di Vandumbu nel Blocco 15/06, nell’offshore dell’Angola

Il ramp-up di Vandumbu porterà ad una produzione totale di 170.000 barili di petrolio al giorno.

Leggi il testo completo (su eni.com)

24.10.18

Eni presenta il secondo volume della World Oil, Gas and Renewables Review

Eni presenta il secondo volume della World Oil, Gas and Renewables Review, la rassegna statistica mondiale che quest’anno ha raggiunto la diciassettesima edizione. Il volume segue il primo pubblicato a luglio, focalizzato sul mercato del petrolio e sull’industria della raffinazione. Fornisce dati e statistiche sul gas naturale, sui biocombustibili e sulle nuove fonti energetiche rinnovabili (eolico e solare) che stanno acquisendo un ruolo sempre più importante nel panorama energetico guidando la transizione verso un sistema energetico meno carbon intensive e più sostenibile.

Leggi il testo completo (su eni.com)

31.07.18

Eni presenta la 17a edizione della World Oil, Gas and Renewables Review

Eni presenta la 17a edizione della World Oil, Gas and Renewables Review, la rassegna statistica mondiale su petrolio, gas naturale e fonti rinnovabili

Leggi il testo completo (su eni.com)

19.03.18

Eni annuncia lo start-up della produzione di petrolio dal campo di Ochigufu, nell’offshore dell’Angola

Questo start-up, raggiunto in un anno e mezzo dalla presentazione del Piano di Sviluppo, è il primo per Eni nel 2018, ed è anche il primo start-up dell’anno in Angola.

Leggi il testo completo (su eni.com)

31.10.17

Eni presenta il secondo volume della World Oil and Gas Review

Eni presenta il secondo volume della World Oil and Gas Review, la rassegna statistica mondiale su riserve, produzione e consumi di petrolio e gas naturale. Questo secondo volume, che segue la pubblicazione di luglio focalizzata sul mercato del petrolio, fornisce dati e statistiche sul gas naturale, sui biocombustibili e, per la prima volta, sulle nuove energie rinnovabili (eolico e solare).

Leggi il testo completo (su eni.com)

24.07.17

Eni presenta la 16a edizione della World Oil and Gas Review

Eni presenta la 16a edizione della World Oil and Gas Review, la rassegna statistica mondiale su riserve, produzione e consumi di petrolio e gas. Un particolare focus è dedicato alla qualità dei greggi e al settore della raffinazione.

Leggi il testo completo (su eni.com)

24.11.16

Eni presenta la 15a edizione della World Oil and Gas Review

La domanda mondiale di petrolio è cresciuta di 1,8 Mb/g (+2,0%), uno dei più grandi incrementi di questi ultimi anni, favorito in larga misura dalla discesa del prezzo del petrolio iniziata nella seconda metà del 2014.

Leggi il testo completo (su eni.com)

24.03.16

Standard & Poor’s riduce rating Eni

L’agenzia di rating Standard & Poor’s ha abbassato il rating a lungo termine di Eni portandolo a ”BBB+’, con outlook Stabile, dal precedente ”A-’ con CreditWatch con implicazioni negative. Standard & Poor’s ha confermato a ”A-2’ il giudizio a breve termine.

La decisione risulta essere stata presa principalmente a seguito dell’abbassamento dello scenario dei prezzi del petrolio assunto dall’agenzia per le sue valutazioni.