Versalis: nuova gamma di prodotti certificati per la sostenibilità
La società chimica di Eni ha ottenuto la certificazione ISCC Plus per le produzioni da bionafta e da riciclo chimico
La società chimica di Eni ha ottenuto la certificazione ISCC Plus per le produzioni da bionafta e da riciclo chimico
Parte oggi il programma Human Knowledge in modalità Open di Joule, la Scuola di Eni per l’impresa, aperto a tutti ed ideato per formare e far crescere aspiranti imprenditori e startup gratuitamente nel segno dell’innovazione e della sostenibilità.
Eni è stata inclusa, per il secondo anno consecutivo, tra le 10 aziende con la migliore reportistica di sostenibilità nell’analisi del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD), classificandosi tra i Top Performer.
Nel contesto del Uniting Business Live, l’evento del Global Compact delle Nazioni Unite che segna l’apertura della 75a sessione dell’Assemblea Generale dell’ONU, Eni é stata identificata tra le società più impegnate nel guidare verso la sostenibilità, prendendo iniziative importanti sul tema.
Eni è stata valutata come leader per le proprie performance in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG) da tre diversi rating nelle ultime settimane, in una serie di valutazioni che attestano l’attenzione dell’azienda alla sostenibilità.
Il documento conferma l’impegno della Società per favorire una transizione energetica equa, raccontando le basi poste verso gli obiettivi strategici al 2050.
Il progetto prevede una serie di eventi su tematiche quali memoria, sostenibilità, lavoro, territori ed ecologia.
Il WBCSD ha indicato Eni come esempio di best practice per il principio di “conciseness and alignment” per essere stata capace di creare un riassunto online conciso e coerente che riassume in maniera efficace le iniziative di sostenibilità e spiega la strategia dell’azienda in maniera chiara ed esaustiva.
La mission, che prende ispirazione dai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, mette in luce i valori di Eni relativi al clima, all’ambiente, all’accesso all’energia, alla cooperazione e alle partnership per lo sviluppo, al rispetto delle persone e dei diritti umani.
L’intesa definisce i capisaldi del percorso di collaborazione per la salvaguardia delle risorse naturali attraverso un uso efficiente e sostenibile delle stesse, la promozione del recupero, riuso ed estensione della vita utile dei prodotti e della produzione di prodotti energetici sostenibili, quali biocarburanti e bio-chemicals, e attraverso la valorizzazione delle biomasse o dei rifiuti.
La nuova ricerca di Lundquist posiziona Eni nella fascia più alta, riconoscendo il racconto di un impegno concreto, strutturato e credibile in fatto di sostenibilità.
Eni pubblica oggi Eni For 2018, il tredicesimo report di sostenibilità, che illustra come l’azienda stia evolvendo per affrontare le sfide globali e per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
Il resoconto delle attività svolte attraverso una vista integrata sulle realtà Eni che operano sul territorio. Dati, immagini, infografiche raccontano il nostro impegno.
Presentata la Lettera al Consumatore: Eni solidale dal report di sostenibilità
Sostenibilità ed economia circolare sono in Eni una parte sempre più integrante delle operazioni in tutte le linee di business e in tale ambito Versalis ha presentato la propria nuova strategia in occasione di Plast, la fiera internazionale delle plastiche e della gomma, attraverso una speciale pubblicazione, “Economia circolare: l’impegno di Versalis”, in cui ne descrive visione e progetti