Versalis: nuova gamma di prodotti certificati per la sostenibilità
La società chimica di Eni ha ottenuto la certificazione ISCC Plus per le produzioni da bionafta e da riciclo chimico
La società chimica di Eni ha ottenuto la certificazione ISCC Plus per le produzioni da bionafta e da riciclo chimico
Versalis, società chimica di Eni, ha concesso in licenza a Enter Engineering Pte. Ltd. un’unità swing di polietilene a bassa densità/etilene vinil acetato (LDPE/EVA) che sarà realizzata nell’ambito del nuovo complesso gas to chemicals basato su tecnologia MTO – Methanol to Olefins che sorgerà nei pressi di Karakul, nella regione uzbeka di Bukhara. L’impianto è parte del progetto per la realizzazione di un complesso chimico di scala mondiale di rilevante importanza per l’area geografica in cui sorgerà, l’Asia Centrale, sia per dimensioni che per tecnologie applicate.
Il Consiglio di Amministrazione di Versalis, società di Eni che opera nella chimica, ha nominato Adriano Alfani Amministratore delegato con decorrenza dal 1 gennaio 2021. Il Consiglio ha inoltre deliberato le deleghe esecutive da attribuire al Presidente e al nuovo AD, a partire dalla medesima data.
Versalis entra nel mercato dei prodotti per la protezione dell’agricoltura da fonti rinnovabili. Grazie a un accordo con AlphaBio Control, società di ricerca e sviluppo con sedi nel Regno Unito e in Italia specializzata nella realizzazione di formulati naturali per la tutela delle colture con suoi prodotti già noti sul mercato dei fitofarmaci, la società chimica di Eni svilupperà erbicidi e anche biocidi per la disinfezione delle superfici a base vegetale e biodegradabili, utilizzando la produzione dei principi attivi della piattaforma di chimica da rinnovabili a Porto Torres, in Sardegna.
Versalis, società chimica di Eni leader nella produzione e commercializzazione di elastomeri, e AGR, società torinese proprietaria di una tecnologia per la devulcanizzazione* di elastomeri post consumo, hanno sottoscritto un accordo per mettere a punto innovazioni tecnologiche e sviluppare nuovi prodotti e applicazioni in gomma riciclata.
Versalis (Eni) comunica che in data 1 ottobre è prevista un’attività operativa all’impianto cracker dello stabilimento di Brindisi, durante la quale saranno attivi i dispositivi di controllo e il sistema di sicurezza, tra i quali la torcia, che si attiverà per il tempo strettamente necessario a effettuare gli interventi programmati.
Versalis (Eni) e Forever Plast S.p.A., società italiana leader a livello europeo nel settore del recupero e riciclo della plastica post-consumo, hanno firmato un accordo finalizzato allo sviluppo e alla commercializzazione di una nuova gamma di prodotti in polistirene compatto realizzati a partire da imballaggi riciclati.
L’operazione era stata annunciata poco prima del lockdown, il closing ufficializza la creazione di una realtà leader tutta italiana nella filiera dei polimeri per applicazioni speciali.
Versalis, società chimica di Eni, ha avviato nello stabilimento a Crescentino (Vercelli) una nuova linea per la produzione di liquido disinfettante per mani, commercializzato con marchio InvixTM, al fine di soddisfare la crescente domanda a fronte dell’attuale situazione sanitaria a livello nazionale.
Siglati accordi per unire le competenze per il riciclo del Plasmix attraverso gassificazione e pirolisi degli imballaggi in plastica eterogenei oggi difficilmente riciclabili e destinati a recupero energetico
Versalis (Eni) informa che da domani, 13 maggio, è prevista la fermata per attività di manutenzione programmata dell’impianto cracking dello stabilimento di Brindisi, la cui durata prevista è di circa cinque giorni
Versalis, società chimica di Eni, ha aderito alla Circular Plastics Alliance (CPA) per contribuire attivamente all’ambizioso obiettivo europeo di utilizzare 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata in nuovi prodotti entro il 2025.
Versalis, società chimica di Eni, ha acquisito dal fondo VEI Capital il 40% della società Finproject, leader italiana nel settore del compounding* e nella produzione di manufatti ultraleggeri, con l’obiettivo di creare valore attraverso l’integrazione delle rispettive filiere produttive.
HoopTM, il cerchio, simbolo per eccellenza di circolarità: è questo il nome del progetto Versalis, società chimica di Eni, per lo sviluppo di una nuova tecnologia per riciclare chimicamente i rifiuti in plastica.
Versalis, società chimica di Eni, annuncia che entro il primo semestre 2020 tutti gli impianti dello stabilimento di Crescentino (Vercelli) saranno in marcia. Lo stabilimento, acquisito nel novembre 2018, è dedicato alla produzione di bioetanolo su scala industriale ed è stato riammodernato con un investimento di oltre 15 milioni di euro.